In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Auto elettriche, ricarica impossibile: a Montebelluna funziona solo una colonnina

Altre due non sono ancora state collegate alla rete da Enel X Mobility: «La priorità ai capoluoghi»

enzo favero
1 minuto di lettura
La colonnina installata vicino alle piscine di Montebelluna non ha mai funzionato (foto Macca) 

È un’impresa pressoché impossibile caricare le batterie dell’auto elettrica da colonnine pubbliche in città. Di installate ce ne sono attualmente tre, ma solo una è in funzione, quella al Postale di Busta, prima ricarica fatta l’11 gennaio scorso. Invece – pur installate e allacciate – non sono ancora utilizzabili quelle collocate al parcheggio delle piscine a Contea e in via Ferraris, nella zona industriale della Feltrina. Motivo? Montebelluna non è una grande città.

«L’erogazione non dipende dal Comune bensì da Enel Distribuzione», osserva il vicesindaco Claudio Borgia. «Vista la mole di nuove richieste di colonnine in tutta Italia ed essendo Montebelluna una città di medie dimensioni, ci è stato comunicato che il fornitore dà la priorità alle città capoluogo e di più grandi dimensioni. Questo però non ci ha fermato e, come già fatto in questi mesi, continueremo a sollecitare».

Eppure il progetto, dopo che la nuova amministrazione aveva rivisto il bando per renderlo più appetibile, aveva preso il via ancora nel dicembre 2021, quando era stato annunciato l’accordo con Enel X Mobility per realizzare queste tre colonnine di ricarica in città. Poi sono state installate, da mesi sono stati fatti anche gli allacciamenti, il contatore c’è, ma l’energia elettrica arriva solo nella colonnina di Busta, nelle altre due no.

«Anche in quelle è stato installato il contatore», puntualizza Borgia, «ma manca la fornitura di energia da parte di Enel Distribuzione che, ricordiamo, è a carico dell’assegnatario, Enel X Mobility. Abbiamo fatto tutto quello che è di nostra competenza, e oltre, per dare un servizio alla cittadinanza, accelerando i tempi delle pratiche burocratiche e riformulando il bando delle colonnine per ampliare la platea di aziende partecipanti. Garantisco inoltre che questo è uno dei temi per i quali ci stiamo maggiormente spendendo, avendo a cuore la promozione di tutte le iniziative a matrice ecologica per rendere la città quanto più sostenibile possibile».

Si spera in tempi più rapidi di attivare altre dieci colonnine che saranno installate in centro, a San Gaetano, a Biadene, nel quartiere Bertolini, a Caonada, a Posmon, a Contea, a Guarda grazie a un secondo accordo con Acea-Citygreenlight per altre 9 colonnine per le quali è in corso la stipula della convenzione. Inoltre sta procedendo l’istruttoria amministrativa per l’installazione di una ulteriore centralina vicino al museo civico, per la quale il Comune sta attendo la documentazione dalla ditta concessionaria.

I commenti dei lettori