Natatorium, a Treviso riparte la stagione estiva: «Puntiamo a mille utenti al giorno»
Già aperta la piscina esterna a Santa Bona, tra poco sarà fruibile anche la nuova area ricreativa all’aperto a Selvana
Mattia Toffoletto
Il Natatorium apre anche uno spazio relax e giochi
Via alla stagione estiva al Natatorium. E con tariffe invariate, a dispetto del caro energia che da due anni tormenta il settore.
La riapertura
Dieci giorni fa è stata aperta al pubblico la vasca esterna a Santa Bona, mentre dalle prossime settimane sarà fruibile anche la nuova area ricreativa all’aperto (con annessa mini-vasca 10x10 metri) dell’impianto “gemello” di Selvana.
«Ci aspettiamo di tornare al numero di accessi del pre-Covid, sull’onda lunga del buon andamento nelle iscrizioni dell’inverno e primavera. Ossia almeno 350 presenze medie nei giorni feriali, ma molto dipenderà dalla variabile meteo», commenta con fiducia Roberto Cognonato, gestore del Natatorium e presidente regionale Federnuoto. Il tutto senza mettere mano – appunto – alle tariffe, rimaste le stesse del 2021 e 2022. A differenza di quanto registrato, proprio negli ultimi giorni, in altri ambiti come trasporto pubblico o rifiuti.
Caro energia
«Nonostante il caro energia continui a pesare, abbiamo ritenuto opportuno non gravare sui bilanci delle famiglie, che già hanno parecchi problemi a far quadrare i conti», sottolinea Cognonato, «al di là di una lieve diminuzione rispetto ai picchi 2022, i costi energetici risultano comunque tre volte superiori, se confrontati con il 2019. Si prevede pure una ricrescita per l’autunno, il clima di incertezza persiste. L’unica buona notizia sono i ristori, che a breve dovrebbero arrivare dal governo».
Si punta, nei giorni feriali, a circa 350 presenze medie giornaliere, salendo a 900-1.000 per i festivi. Senza contare manifestazioni internazionali come la “Swim cup”, che porteranno a Santa Bona atleti dal Sud Africa.
La novità
Novità dell’estate 2023 sarà l’area ricreativa esterna della piscina comunale di Selvana (altrimenti solo coperta), che include spruzzi d’acqua e spazio idromassaggio, oltre alla vasca da 10 metri di lunghezza e profondità massima 15 centimetri: un’area pensata anzitutto per i bambini dei centri estivi, ma anche per i diversamente abili.
I lavori sono terminati, si attende solo il collaudo: lo spazio sarà accessibile nelle prossime settimane. Quanto ai centri estivi a Santa Bona e Selvana, la partenza, per la fascia d’età 6-14 anni, è fissata per lunedì prossimo 12 giugno, dopo la chiusura delle scuole: sipario l’8 settembre. Sono attesi circa 150 partecipanti ogni settimana. Il nuoto libero, weekend escluso, garantirà ogni giorno altri 200 accessi.
I prezzi
Il costo dei centri estivi, per i residenti a Treviso, è 50 euro per cinque giorni (dal lunedì al venerdì) con accesso per mezza giornata (mattina o pomeriggio).
Per chi proviene da altri comuni si sale a 70 euro. Se l’attività copre tutta la giornata, mattina e pomeriggio, le tariffe settimanali, discrimine sempre la residenza, salgono a 75 e 100 euro.
C’è un buono pasto da 6 euro, da consumare al bar dell’impianto. Da luglio si aggiungeranno i centri estivi per la fascia pre-scolare, fra i 4 e 5 anni.
Quanto al nuoto libero (aperto a chiunque), il biglietto intero giornaliero nei feriali alla vasca esterna di Santa Bona e a quella coperta di Selvana è di 6,50 euro (4,50 per under 14 e over 60, gratis sotto i 3 anni).
Nei prefestivi e festivi, il tagliando sale a 8 euro (5,50 ridotto).
Abbonamenti (10 ingressi): 60 euro per l’intero, 40 per il ridotto. La stagione estiva si concluderà l’8 settembre. Orari: dal lunedì a domenica, accesso nelle vasche esterne dalle 9 alle 19; dal 5 giugno, da lunedì a venerdì, solo abbonati nella fascia oraria 19-21; da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 9, solo abbonati nella piscina interna.
I commenti dei lettori