In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Texa, Bruno Vianello nominato Cavaliere del lavoro

L’imprenditore trevigiano, fondatore e presidente della multinazionale della diagnostica per auto con sede a Monastier, è stato insignito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Bruno Vianello

 

Bruno Vianello è Cavaliere del lavoro. L’imprenditore trevigiano, fondatore e presidente della multinazionale della diagnostica per auto con sede a Monastier, è stato insignito mercoledì dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sono 25 in tutto le personalità dell’industria e del lavoro alle quali è andato il riconoscimento.

Vianello è presidente e amministratore delegato di Texa, da lui fondata nel 1992, che progetta e produce strumenti di diagnostica elettronica per auto e veicoli, oggi tra i leader mondiali. Opera con uno stabilimento a Monastier di Treviso e conta nove filiali estere in Europa, Nord e Sud America e Asia con un export del 75%. Investe ogni anno il 13% del fatturato in ricerca e sviluppo e detiene 102 brevetti. Occupa oltre 850 dipendenti.

«Sono estremamente onorato di questo prestigioso riconoscimento, che ovviamente condivido con tutte le persone che lavorano ed hanno lavorato in Texa durante i 30 anni della sua storia e che con la loro passione e ingegno hanno contribuito a renderci una delle aziende leader nel settore automotive – commenta Vianello – Vivo questa onorificenza come un premio alla mia determinazione nell’avere sempre voluto mantenere produzione, posti di lavoro e know-how in Patria, evitando ogni forma di delocalizzazione. Inoltre, per avere costantemente investito in ricerca e sviluppo e nella formazione dei giovani. Spero in futuro di essere all’altezza di questo straordinario titolo e di contribuire alla prosperità del nostro amato Paese».

«La nomina a Cavaliere del lavoro di Bruno Vianello è un grande riconoscimento a quel Veneto che ha avuto le più grandi intuizioni imprenditoriali nel desiderio del singolo di fare qualcosa con le proprie mani – si congratula così Luca Zaia, presidente della Regione Veneto – Un desiderio coltivato fin dagli anni giovanili fino a farne una grande realtà produttiva internazionale. Poi, altrettanto importante, c’è il premio che conferma il valore chi ha saputo creare un modello per la crescita della società e la prosperità della comunità. Esprimo le mie congratulazioni al neocavaliere che, ricevendo questa prestigiosa onorificenza dal presidente della Repubblica, rende onore alla nostra terra con le indiscusse capacità e i suoi meriti di capitano di industria».

I commenti dei lettori