In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Parcheggi a Treviso, ora spunta il gestore a tempo. Ecco tutte le novità sulla sosta a pagamento

Nel passaggio da Apcoa a Park It il sistema sarà affidato per sei mesi alla società Intercomp, arrivata seconda nella gara

Federico de Wolanski
1 minuto di lettura

Il parcheggio di piazza Duomo a Treviso

 

La concorrenza è «assente per motivi tecnici». Così la gestione della sosta cittadina è stata affidata in via temporanea per sei mesi alla Intercomp, società Veronese piazzatasi seconda nella gara d’appalto per la gestione delle strisce blu cittadine, vinta dalla cordata guidata da Park It.

E con questa curiosità tutta amministrativa che si apre la nuova era della sosta in città, quella che di qui a fine novembre dovrà portare alla sostituzione di tutti i sensori, di tutte le colonnine, all’attivazione di nuovi servizi per il pagamento, all’installazione delle barriere all’ingresso del park “mezzanino” alla Cittadella Appiani.

Sei mesi transitori

Per i sei mesi necessari all’installazione di tutti i nuovi sistemi offerti da Park It e Global Parking Solution vincendo la gara «è necessario garantire il servizio di mantenimento hardware e software dell’attuale sistema di gestione della sosta, pena l’impossibilità di erogare i servizi attualmente attivi al cittadino» spiega il Comune che non potendo fare affidamento – a quanto pare – né sull’uscente Apcoa né sull’entrate Park It è stata costretta a chiamare in diretta la terza concorrente, che al bando era arrivata seconda: la veronese Intercomp.

Sarà questa società a prendere le redini delle strisce blu cittadine da domani fino al 30 novembre. «Qualora il collaudo del nuovo sistema che verrà installato si perfezionasse prima di tale data, il Comune di Treviso si riserva di recedere anticipatamente dal presente incarico» spiegano in Comune dove si sottolinea che c’è anche la possibilità di concedere poco tempo in più, se servisse, per completare l’ammodernamento del sistema della sosta.

Sperimentazione in via Toniolo

Mentre Intercomp sarà nella “stanza dei bottoni” facendosi carico di manutentare eventuali colonnine, sensori, di gestore problemi software e hardware a fronte di 190 mila euro circa di compenso; Park It e Comune allestiranno una piccola area di test dei nuovi sensori e probabilmente di una delle nuove colonnine in una ristretta area del centro individuata in quattro stalli di sosta in via Toniolo.

Lì i lavori inizieranno a breve, poi l’esame proseguirà per due mesi. A test passato, si entrerà nel vivo del rinnovamento generale di tutto il sistema.

Il futuro sistema integrato

Tra le caratteristiche del futuro sistema di sosta a pagamento, quello che da fine anno permetterà finalmente di pagare ovunque anche con bancomat o carta di credito (oggi solo due le colonnine abilitate), c’è anche l’integrazione delle informazioni sulla sosta disponibile in tempo reale con l’app dedicata, ma anche con l’app che il Comune sta pianificando da anni e che dovrebbe vedere la luce col nuovo mandato.

Agli automobilisti verrà fornita quindi una guida ai park disponibili nella zona con eventuale accesso ai pagamenti.

I commenti dei lettori