In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Conegliano avvia il cantiere di piazzale Beccaria dopo anni d’attesa

Arrivate le ruspe per la rimozione del pavè sconnesso. Saranno eliminati i parcheggi, l’area diventerà solo pedonale

salima barzanti
1 minuto di lettura

Il cantiere aperto in piazzale Beccaria. I lavori si concluderanno per la fine dell'estate

 

Avviato il cantiere che trasformerà piazzale Beccaria in una vera e propria piazza. Sarà effettuata una riorganizzazione completa dell’area, che da tempo era tutta dissestata, con l’inserimento di elementi di arredo e di una nuova illuminazione.

Saranno eliminati anche gli scalini che davano accesso al palazzo che ospita gli uffici comunali migliorandone così l’accessibilità.

A firmare il progetto l’architetto Evasio De Luca. L’opera, del valore di 380 mila euro, dovrebbe concludersi entro l’estate.

«Avevamo affidato già da tempo i lavori, abbiamo atteso fine maggio per non accavallarci con tanti altri cantieri in città - commenta il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Claudio Toppan -. Ad ogni modo non ci dovrebbero essere disagi alla viabilità, in quanto si lavorerà dentro la piazza».

Delimitata la zona e sono arrivati tra via Garibaldi e via Marco Polo i mezzi, come le ruspe, necessari per rimuovere il fondo tutto dissestato e iniziare a ridisegnare la nuova piazza, che sarà portata allo stesso livello della pavimentazione dell’accesso all’edificio.

Saranno utilizzati come materiali la pietra piasentina e per le aree dedicate ai parcheggi e alle aree pedonabili il porfido.

I parcheggi saranno ridotti e resteranno solo al lato, lungo via Marco Polo. Gli elementi che divideranno la piazza dai parcheggi e dal vicino parco Mozart, in granito massiccio, fungeranno anche da panchine.

Nuova anche all’illuminazione, che sarà realizzata a risparmio energetico.

«Si tratta di lavori importanti - ha aggiunto il vicesindaco Toppan - in quanto è un totale rifacimento e una riqualificazione completa della piazza. Piazzale Beccaria aveva estrema necessità di intervento di manutenzione, in quanto aveva un fondo dissestato e pericoloso. Si è così scelto di fare un intervento radicale, per renderlo davvero una piazza, degna di una sede municipale».

Attualmente il palazzo di piazzale Beccaria ospita, oltre agli uffici comunali, l’Inps che si era trasferito nel 2020 dalla precedente sede di via Pittoni. Al Comune viene pagato un affitto annuale. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori