In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Alluvione in Emilia Romagna, dalla provincia di Treviso nuovi rinforzi con la Protezione civile

Altri sei gruppi al lavoro nelle zone più colpite per le operazione di sgombero di fango e detriti: danno il cambio ai volontari che hanno prestato servizio nei giorni scorsi

1 minuto di lettura

I soccorsi in Emilia Romagna

 

Sono partiti giovedì 25 maggio altri sei nuovi Gruppi di Protezione Civile della Provincia di Treviso per le operazioni di ripulitura, ripristino delle condizioni di sicurezza e sgombero dai detriti e del fango nelle zone dell'Emilia-Romagna devastate dal violento nubifragio che ha causato alluvioni e frane.

Le squadre della Provincia, attivate come da prassi dalla Regione Veneto, sostituiranno i numerosi volontari e colleghi impegnati sul territorio in questi giorni. Si tratta de l'Associazione Cavalieri dell'Etere Protezione Civile – ODV di Conegliano, l'Associazione Volontari Antincendi Boschivi della Pedemontana del Grappa,Colli Asolani e Montello odv, l'Associazione Volontari Antincendi Boschivi e Protezione Civile ODV di Vittorio Veneto, il Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile di Pieve di Soligo, il Nucleo Volontari Protezione Civile di Maserada sul Piave e i Volontari Antincendi Boschivi e Protezione Civile di Valdobbiadene.

“I sei gruppi daranno il cambio per i prossimi giorni ai colleghi della Protezione Civile per accelerare soprattutto le attività di rimozione del materiale fangoso, da smaltire quanto prima per evitare che solidifichi e diventi ancora più complesso da gestire – spiega il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon – Rinnovo i ringraziamenti per il contributo fondamentale e prezioso delle squadre della Protezione Civile, della Provincia e da tutto il Paese. Come Unione Province Italiane, il presidente Michele De Pascale ha inoltrato una nota a tutte le Amministrazioni provinciali per svolgere una ricognizione di possibili profili professionali disponibili a dare un sostegno significativo per iniziare a programmare la ricostruzione, come geometri, architetti, ingegneri e geologi, affiancando il personale delle Province tragicamente colpite: uniamo le forze, come Istituzioni, per cercare di ripristinare al più presto una condizione di normalità, sicurezza e speranza”.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori