Primo maggio, Montebelluna premia 28 lavoratori: ecco chi sono
La consegna dei riconoscimenti alle 11 in sala consiliare a chi ha più di 40 anni di attività oppure altri meriti legati al suo lavoro

Foto di gruppo con il sindaco per i 28 premiati il primo maggio a Montebelluna
Saranno 28 i montebellunesi che lunedì mattina primo maggio riceveranno un riconoscimento per i 40 anni di attività o per altri meriti legati all’attività lavorativa.
Una tradizione, quella del riconoscimento ai lavoratori, che si ripete da oltre 25 anni e con cui l’amministrazione comunale di Montebelluna festeggia i lavoratori con 40 e più anni di attività nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura e del pubblico impiego, collocati a riposo.
La cerimonia è prevista in sala consiliare alle 11 alla presenza del sindaco Adalberto Bordin e di altri rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Tutti i premiati
Tredici montebellunesi in pensione con 40 e più anni di lavoro:
- Sergio Marcolin, operaio addetto al montaggio
- Pierina Dalla Lana, operaia calzaturiera - edicolante
- Claudio Donazzon, operaio
- Rito Morello, operaio nel settore calzaturiero ed elettrico
- Arturo Tosatto, operaio congegnatore meccanico
- Emanuele Durante, imprenditore macchine utensili titolare di impresa propria
- Roberto Sabatini, carabiniere - operaio - operatore ecologico
- Gianni Pol, operaio addetto al magazzino
- Luciano Tessariol, operaio filatura Monti - Dalì - Trocellen - Pd distribuzione
- Fabio Dell'Oglio , fotografo (titolare di impresa propria)
- Franco Alberti, responsabile del magazzino - Roces
- Adriano Dalla Porta, geotecnico
- Gianni Dartora, operaio metalmeccanico
A loro si aggiungono 15 lavoratori che otterranno il riconoscimento per meriti particolari.
- Proposto dall’Ascom
Flavio Signor, titolare macelleria equina
- Proposti da Confartigianato
Loredana Franzoi, titolare profumeria
Adriano Camozzato titolare ditta lattonerie
- Proposti dalla Cna
Diego Pozzobon, titolare fioreria
Valerio Sartor, artigiano levigatore di pavimenti
- Proposti dalla Cisl
Danilo Piovesan, impiegato
Diana Casagrande, impiegata ditta H2O e Nalco
- Proposto da Confindustria Veneto Est
Valter Bozzetto, generale manager di Fischer Footwear
- Proposti dall’amministrazione comunale
Angelo Fasan, dipendente Ulss - educatore
Elvio Simonato, titolare impresa propria
Ennio Paulon, operaio
Stefano Adami, amministratore Gallo Pubblicità
Sergio Stievano, commercialista
Giuseppe De Bortoli, professore
Gregorio Piaia, professore
****
Profili dei premiati
Per i 40 anni di lavoro
- SERGIO MARCOLIN
(66 anni; operaio addetto al montaggio)
Dopo una prima esperienza di un anno come coltivatore diretto presso l’azienda di famiglia, il sig. Sergio ha ricoperto il ruolo di operaio addetto al montaggio presso importanti ditte del territorio tra cui la Lotto s.p.a. dal 1973 al 1995, la Demon s.r.l. dal 1995 al 2003, la Garden Sport s.r.l. dal 2003 al 2009 ed infine la Cima Sport s.a.s. dal 2009 al 2015.
Dopo 42 anni e 10 mesi ha raggiunto il traguardo della pensione ma ha poi ripreso a lavorare come operaio con alto profilo professionale addetto al montaggio dal 2015 al 2022 presso la ditta Ennesport s.r.l.
Ora può finalmente godersi il meritato riposo.
- PIERINA DALLA LANA
(68 anni; operaia - edicolante)
Pierina ha iniziato a lavorare giovanissima, lavorando dapprima come apprendista e poi come operaia presso la ditta Caberlotto di San Gaetano.
Dei primi anni di lavoro ricorda numerosi aneddoti, a volte singolari, legati anche ai controlli che l’ispettorato del Lavoro era solito fare.
Per i successivi 23 anni ha lavorato sempre come operaia alla Nordica di Franco Vaccari, recentemente scomparso.
Dal 2002 ha lavorato invece come edicolante, attività che ha proseguito fino al raggiungimento della pensione.
- CLAUDIO DONAZZON
(62 anni; operaio)
Claudio ha iniziato a lavorare come pittore edile per 10 anni dal 1978 al 1988 presso la Ditta Torresan Rodolfo.
Dal 1988 al 1995 ha svolto la mansione di addetto allo stampaggio di scarponi da sci presso la Tecnica Group s.p.a.
Successivamente è stato carpentiere metalmeccanico presso la Scandiuzzi s.p.a. di Volpago del Montello.
Dal 1997 al 2006 ha ricoperto il ruolo di operatore taglio plasma presso la ditta AR-FER Arte- Ferro s.r.l. di Cusignana.
Infine, dal 2006 è stato assunto presso la Rolling Center s.p.a. di Falzè di Trevignano dove è rimasto fino alla pensione, nel 2022, rivestendo la qualifica di addetto alla profila e assemblaggio.
- RITO MORELLO
(72 anni; impiegato nel settore calzaturiero ed elettrico)
Rito inizia la propria carriera lavorativa nel 1974 come impiegato nel settore calzaturiero presso la ditta Nort s.r.l. di Montebelluna, dove rimane fino al 1997.
Dopo un’altra breve esperienza, sempre come impiegato calzaturiero presso la ditta Bellona s.r.l di Montebelluna, passa al settore elettrico e lavora fino al 2020 presso la ditta Pellizzari Renato.
Dopo tanti anni di lavoro, ora è arrivato il momento di godersi la pensione.
- ARTURO TOSATTO
(61 anni; congegnatore meccanico operaio)
Arturo si specializza fin dall’inizio della sua carriera lavorativa come congegnatore meccanico operaio presso diverse ditte locali tra cui la Oima di Icaro Olivieri e Teknostampi spa. Dal 2000 al 2022 lavora come congegnatore meccanico operaio responsabile capoturno su macchine a taglio alluminio con frese a controllo numerico a lavorazione in 3D.
Arturo, inoltre, è sempre stato molto attivo nel mondo del volontariato, come donatore e consigliere Avis e facendo parte del Comitato Civico di Busta e della Protezione Civile da oltre 20 anni.
Dice che adesso…un po’ di relax ci vuole!
- EMANUELE DURANTE
(61 anni; imprenditore nel settore delle macchine utensili)
Emanuele ha iniziato la propria carriera lavorativa nel 1976, come operaio metalmeccanico prima nella ditta Thermital s.p.a. di Volpago del Montello e poi presso la ditta Borrauto s.r.l. di Caonada.
Terminato il servizio militare nel 1982, è stato autista e tecnico del settore macchine utensili presso la ditta Mario Bianchi Macchine Utensili s.p.a. di Trevignano fino al 1995
Nel gennaio 1996 ha fondato una propria ditta, la Durema Macchine Utensili s.r.l. a Montebelluna dove lavora tutt’oggi, nonostante sia in pensione dal 2020.
Oltre ai suoi quasi 47 anni di lavoro, assieme alla moglie Antonella si è dedicato al volontariato come animatore presso una colonia estiva frequentata da bambini ed adolescenti con difficoltà.
Tuttora è donatore Avis.
- ROBERTO SABATINI
(73 anni; mansioni varie)
Roberto, nato in provincia di Grosseto, ha alle spalle un percorso lavorativo ricco di esperienze variegate in ambiti anche molto diversi tra loro.
Inizia la propria carriera lavorativa in varie località del Grossetano, lavorando come cameriere d’hotel e poi come apprendista falegname.
Dal 1971 al 1980 ha al suo attivo una lunga esperienza come carabiniere.
Successivamente, dopo alcuni anni di lavoro come operaio frantoiano, come operaio forestale e come titolare di una propria impresa commerciale nel grossetano, nel 1998 approda nel territorio montebellunese, lavorando sempre con la qualifica di operaio in alcune ditte montelliane tra cui il pastificio Dalì s.p.a. di Crocetta del Montello, la s.r.l. Puliarte (Fonderie Montello) e la s.r.l Plastidue, entrambe di Montebelluna.
In pensione dal primo dicembre 2007, con circa 42 anni di contributi, decide di riprendere a lavorare nel 2008, continuando fino al 2021 svolgendo la mansione di netturbino operatore ecologico presso la Coop Alternativa Ambiente di Carbonera, raggiungendo quindi complessivamente un totale di ben 56 anni di attività lavorativa.
- GIANNI POL
(64 anni; addetto al magazzino)
Gianni, inizia il proprio percorso lavorativo nel 1978 come operaio addetto al magazzino e spedizione prodotto finito presso la ditta Calzaturificio Siberia Snc di Montebelluna.
Dopo alcuni anni di gavetta, si specializza in questa mansione dapprima come impiegato e poi come intermedio presso varie ditte montebellunesi tra cui la Jolly Scarpe srl, la Oxtar spa, la Novation motorbike spa, concludendo la propria carriera presso la Tex srl di Montebelluna nel 2019.
In pensione dal dicembre del 2021, si dedica all’hobby della pesca sportiva.
Donatore Avis fin dall’anno 1984, dal 2017 è anche membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
- LUCIANO TESSARIOL
(61 anni; operaio)
Luciano inizia la propria attività lavorativa nel 1979 presso la Filatura Monti spa di Montebelluna dove rimane per ben 24 anni, cominciando come addetto alla manutenzione ed arrivando a ricoprire il ruolo di responsabile di produzione.
A seguito della chiusura della Filatura Monti, continua a lavorare fra il 2004 e il 2005 presso la ditta Dalì e la ditta Trocellen in qualità di operaio. Nel 2005 viene assunto presso la PD Distribuzione srl di Sala d’Istrana dove lavorerà come tecnico agli impianti di spillatura fino al raggiungimento della pensione nel 2022 dopo 43 anni e 3 giorni di lavoro.
- FABIO DELL’OGLIO
(62 anni; titolare impresa artigianale - fotografo)
Fabio, nato e cresciuto a Montebelluna, ha seguito una passione tramandata oltre 40 anni fa dal papà Armando, con il quale ha condiviso i primi anni di lavoro, seguendo ed imparando i trucchi del mestiere di fotografo, divenendo dal 1985 il titolare dell’impresa “Fabio Dell’Oglio Fotografo”.
La forte dedizione per questo lavoro lo ha portato a maturare una grande esperienza in tutti i processi, dalla fotografia tradizionale fino alla stampa.
Verso la fine degli anni ’90, è stato fra i precursori in Italia della fotografia digitale sia per anticipare le esigenze della clientela che per offrire soluzioni flessibili ed immediate.
Da ben 38 anni conduce con passione la propria attività, pur essendo in pensione da marzo 2023.
- FRANCO ALBERTI
(59 anni; operaio )
Franco ha iniziato la sua esperienza lavorativa nell’agosto del 1979, allora quattordicenne, come operaio presso il calzaturificio “Roces” di Cavasin Ottorino.
È poi cresciuto professionalmente sotto la guida dell’indimenticabile Vasco Cavasin.
Dagli anni ’80 e fino al 2010 la ditta Roces ha avuto una crescita esponenziale in tutto il mondo, specializzandosi nella produzione di scarponi da sci, pattini da ghiaccio e in linea: in questo periodo Franco ha rivestito molteplici posizioni tra cui impiegato tecnico e responsabile del magazzino estero import – export.
Dopo 43 anni e 2 mesi di lavoro trascorsi tutti in Roces, nel mese di novembre 2022 è arrivato al traguardo della pensione.
Ora trascorre il suo tempo libero accudendo i genitori anziani, dedicandosi alla coltivazione di una porzione degli orti urbani e facendo giri in bicicletta.
- ADRIANO DALLA PORTA
(71 anni; geotecnico)
Terminati gli studi di settore nell’ambito di interesse, dopo varie occupazioni tra gli anni 1979 e 1981, Adriano ha ricoperto il ruolo di tecnico di laboratorio geologico in paesi esteri, in particolare Libia, Venezuela ed Iraq.
Dal 1986 al 1994 è stato Dirigente presso un’azienda di costruzioni italiana.
Dal 1995 in poi ha proseguito la propria attività lavorativa come socio ed amministratore di s.r.l. operante nel campo dell’assistenza e della consulenza geotecnica.
È in pensione da ottobre 2019.
- GIANNI DARTORA
(59 anni; operaio metalmeccanico)
Gianni ha iniziato la propria esperienza lavorativa nel 1980, come operaio metalmeccanico nella ditta Offital s.p.a.
È stato poi assunto presso la Favero Health Project per 5 anni sempre come operaio metalmeccanico.
Ha poi continuato la propria esperienza lavorativa presso la ditta Tubi Ocsa s.p.a., dove è rimasto fino 31 dicembre 2022, quando ha finalmente raggiunto il traguardo della pensione.
- FLAVIO SIGNOR
(60 anni; titolare macelleria equina)
Flavio lavora come apprendista macellaio dal 1979 al 1982 presso la ditta Binotto Carni di Montebelluna.
Successivamente collabora con la macelleria equina di famiglia, nata nel 1969, con sede a Caerano di San Marco.
Apre, quindi, assieme al fratello, una succursale in pieno centro a Montebelluna (tuttora in attività) nel 1999, che gli regala grande soddisfazione, tanto da venir chiamato a partecipare con la propria attività al programma culinario targato RAI “Alla Vecchia Fattoria”, condotto da Luca Sardella, dove presenta “La carne equina e alcune specialità”.
Dal 2002 è co-fondatore, assieme ad un gruppo di colleghi commercianti, dell’Associazione montebellunese oggi denominata “Il Mosaico – Un centro da vivere”, ricoprendo la carica di Consigliere nel Consiglio Direttivo.
In pensione da marzo 2023 ma sempre operativo, aspetta ogni giorno i propri clienti con cortesia, professionalità ed esperienza presso la macelleria in Piazza J. Monnet.
- LOREDANA FRANZOI
(86 anni; titolare profumeria)
Loredana ha iniziato a lavorare anche lei giovanissima come parrucchiera in un salone molto grande e importante all’epoca, da Tullio a Mestre.
Nel 1968 ha conosciuto e sposato il signor Giuseppe, rientrato in Italia dopo molti anni da emigrante in Canada.
Con il marito ha avviato il negozio tuttora aperto a Montebelluna, specializzato nella vendita di prodotti per parrucchieri ed estetiste e prodotti di profumeria e igiene personale.
Nonostante i primi anni non proprio semplici nella ricerca di uno spazio di mercato, grazie al suo spirito allegro e solare, Loredana è riuscita ad instaurare nel tempo un bel rapporto con la clientela, a farsi apprezzare per la sua competenza e disponibilità a dare consulenza e consigli.
Nel 1989 la scomparsa improvvisa del marito vede l’entrata in società della figlia Lisa.
Negli anni 2000 Loredana diventa nonna di due splendide nipoti e collaborare alla loro crescita la rende felice e impegnata.
Nel 2003 viene assunta una dipendente giovane, sorridente e intraprendente che ancora oggi fa parte dello staff a cui Loredana ha insegnato il mestiere.
La passione di Loredana nel curare e trattare i capelli ha dato vita alla specializzazione nella preparazione di parrucche per aiutare le donne con problemi di alopecia o perdita per trattamenti chemioterapici, instaurando rapporti di profonda empatia con le persone.
In pensione dal 1990, è sempre stata attiva e presente in negozio fino alla fine di febbraio 2022, un punto di riferimento sicuro per le sue affezionate clienti che in lei hanno sempre trovato grandissima professionalità, umanità ed il consiglio personalizzato.
Dal 2007 l’Azienda è associata a Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna che ne ha proposto la premiazione e si associa nelle congratulazioni per il lungo e onorato percorso lavorativo, per l’esempio di serietà e di attaccamento ai valori del lavoro e della famiglia.
- ADRIANO CAMOZZATO
( 62 anni; titolare ditta lattoniere)
Adriano ha iniziato a lavorare giovanissimo come falegname da un artigiano del paese dove costruivano e montavano mobili.
Dopo qualche anno, ha deciso di cambiare e ha intrapreso il mestiere di lattoniere nell’azienda del cognato.
Appena ventenne, nel 1982, convinto delle proprie capacità e pieno di grinta, ha deciso di intraprendere la strada dell’imprenditore, aprendo la propria azienda artigiana.
Azienda che ha sempre lavorato intensamente a livello locale, è cresciuta sempre più e ancora oggi resiste, nonostante i periodi di incertezza e le difficoltà dei nostri tempi, potendo mettere a frutto 40 anni di esperienza per dare risposta a un mercato che vede il settore tetti e coperture sempre più strategico grazie al ricorso al fotovoltaico e alle nuove esigenze di impermeabilizzazione e isolamento.
In pensione dalla fine del 2019 Adriano, ha quindi coinvolto nella direzione dell’azienda i suoi due figli, Luca e Davide, che già affiancavano il padre da anni nella gestione della stessa.
Adriano è tuttora attivo e presente nell’attività, segue i clienti e i cantieri ed insegna ai figli tutto ciò che servirà un giorno per andare avanti in modo autonomo.
Oltre al lavoro e alla famiglia, Adriano ha sempre avuto la passione del calcio. Ha giocato anche con Aldo Serena fino a 37 anni e poi si è dedicato ad allenare i piccoli del Milan Guarda.
Dal 1982 l’azienda è associata a Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna che ne ha proposto la premiazione e si associa nelle congratulazioni per il lungo e onorato percorso lavorativo, per l’esempio di serietà e di attaccamento ai valori del lavoro e della famiglia.
- DIEGO POZZOBON
(59 anni; titolare fioreria)
Diego ha dedicato tutta la sua vita lavorativa alla sua grande passione: ha scelto i fiori e le piante, seguendo la propria inclinazione.
Ha cominciato come garzone presso la Fioreria Tesser di Montebelluna, dimostrando attitudine e passione, qualità di cui si è accorta la signora Silvana della Fioreria “Al Mercatino”, che lo ha strappato alla concorrenza, andando letteralmente a prenderlo a casa…quando si dice che il lavoro ti sa stanare!
Dopo 8 anni, Diego ha voluto ampliare le proprie conoscenze al settore del giardinaggio.
E’ così stato assunto alla Garbuio Sementi, azienda per la quale, in occasione di un evento musicale, si è recato a Valdobbiadene. E qui ha preso vita il suo desiderio di aprire una sua attività.
Un sogno che è diventato realtà di lì a poco, quando è stato contattato dal fiorista che intendeva cedere il negozio di Viale Mazzini di Valdobbiadene.
Giusto il tempo di convolare a nozze e 4 mesi dopo il fatidico sì, l’apertura della Fioreria Diego, attività che quest’anno compie 36 anni.
Diego Pozzobon da 35 anni è anche Consigliere della Cna di Montebelluna e da un anno Presidente del Coim, Consorzio tra Imprese Montebellunesi.
- VALERIO SARTOR
(59 anni; artigiano levigatore di pavimenti)
L’avventura di Valerio come levigatore di pavimenti prese il via diversi anni or sono, quando nel 1980, iniziò come apprendista per quattro anni.
Subito dopo il servizio militare, nel 1985 ha proseguito come artigiano per ben altri 37 anni consecutivi.
In tutti questi anni si è specializzato nella levigatura e lucidatura di svariati tipi di pavimenti, dal marmo al granito, terrazzi alla veneziana, cementi e svariati agglomerati.
Un lavoro duro e pesante, che solo con tanta passione e sfide continue per migliorarsi sempre di più, lo hanno portato fino ad oggi.
Ha svolto il proprio lavoro come artigiano del pavimento in diverse località in Italia, in Europa e non solo.
Queste esperienze gli hanno permesso di conoscere tanti paesi e culture e soprattutto diverse persone che, nel complesso, lo hanno arricchito, ad esempio, affinando il senso del gusto e della bellezza. Ha così potuto trovare tante soddisfazioni nel migliorare l’attrattiva dei vari luoghi in cui gli è stato chiesto di lavorare.
Ma anche l’apertura e il confronto con le persone lo hanno fatto crescere lavorativamente ed umanamente.
Di tutto questo è molto riconoscente al suo lavoro e alle tante persone con cui ha collaborato.
- DANILO PIOVESAN
(67 anni; impiegato)
Dopo il diploma di scuola media inferiore conseguito nel 1971, Danilo inizia la propria carriera lavorativa lavorando in molte importanti aziende locali, conosciute in tutto il mondo, tra cui la Nordica dal 1974 al 1997, la Benetton dal 1997 al 2003, la Tecno 90 dal 2003 al 2006 e terminando il proprio percorso alle Fonderie del Montello dal 2006 al 2011.
In pensione dal novembre 2012, è sposato con la sig.ra Valeria.
E’ appassionato di motori, sci, fotografia e del “fai da te” in generale.
- DIANA CASAGRANDE
(67 anni; impiegata)
Diana inizia la propria carriera lavorativa nel 1972 presso il Cotonificio di Biadene, dove resta fino al 1993 per poi passare all’H2O di Dino De Longhi.
Conclude la propria esperienza lavorativa alla Nalco nel 2012.
È in pensione da gennaio 2014 dopo più di 41 anni di lavoro.
Sposata con Daniele, è mamma di Valentina.
Trascorre le sue giornate dedicandosi alle proprie passioni: la lettura e le camminate in montagna con il marito e il loro cane. Presenzia alle manifestazioni canore con un gruppo musicale di amici.
- VALTER BOZZETTO
(60 anni – imprenditore ) Valter ha fatto il suo ingresso nel 2019 come nuovo General Manager di Fischer Footwear srl, azienda leader mondiale nei prodotti di sci nordico e uno dei marchi più conosciuti nel mondo degli sport alpini grazie alle tecnologie innovative.
Valter ha assunto la direzione del centro di competenza delle calzature sportive di Montebelluna, dove dal 2006 la Fischer ha la sua sede di sviluppo in quanto qui si trova il centro di eccellenza dell’industria calzaturiera.
La carriera di Valter si è costruita presso diversi marchi importanti del settore sportivo calzaturiero, occupandosi di sviluppo e industrializzazione.
Con il suo ampio know-how ha la responsabilità della direzione, dell’innovazione e della produzione di scarponi sia per le linee Alpino che Nordico.
- ANGELO FASAN
(65 anni; dipendente Ulss)
Dopo un’esperienza iniziale come apprendista metalmeccanico presso le officine “Sfoggia”, Angelo ha partecipato in qualità di socio consumatore con funzioni organizzative (gestione spaccio) alla prima esperienza di organizzazione dei consumatori con l’Associazione Produttori Latte e con l’Associazione Produttori Agricoli Carne.
Nel 1978 ha svolto il servizio civile con il Gruppo Abele di Torino dove ha partecipato al corso di formazione “Università della Strada” della durata di un mese.
È stato il primo obiettore di coscienza a Montebelluna.
Successivamente, è stato inviato, su sua richiesta, a svolgere il servizio civile presso il Centro di Ricerca e Solidarietà Don Lorenzo Milani di Campalto a Mestre.
L’attività consisteva nella costituzione e gestione di una comunità per il recupero di giovani con problemi di tossicodipendenza.
Terminato il servizio civile ha continuato a svolgere volontariato presso il Centro Don Lorenzo Milani, con l’obiettivo di costituire ed avviare una cooperativa di lavoro denominata “Il Delfino s.c.r.l.”.
La cooperativa aveva lo scopo di gestire le varie attività lavorative presenti in comunità al fine di raggiungere l’autonomia economica di con conseguente inserimento lavorativo di giovani.
Nel 1983, ritornato a Montebelluna, ha contribuito a far nascere una delle prime esperienze di radio libere nel territorio “Radio Cooperativa studio di Montebelluna”.
A questa esperienza sono collegate varie iniziative che per anni ha proposto nel territorio, quali: quattro edizioni di dibattiti e musica denominati “Fatevi avanti”, cinque edizioni di dibatti e musica denominati “Slegatirok”, vari corsi in collaborazione con l’Arci provinciale e la costituzione dell’Associazione “C.A.O.S.S.- Centro Autogestito Obiettivo Sociale e Spettacoli” attraverso la quale sono state promosse numerose iniziative di sensibilizzazione sulle problematiche della pace, della solidarietà, dell’autodeterminazione dei popoli ed eventi musicali e culturali nel territorio.
Dopo un breve periodo di volontariato presso il centro di Asolo della cooperativa sociale “Vita e Lavoro”, ha vinto il concorso pubblico di educatore indetto dall’allora ULSS n. 13, con il compito di costituire il primo Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD).
Nel 1987 ha avviato a Castelfranco Veneto la Cooperativa “Le Motte s.c.r.l.”, dove ricopre il ruolo di Vice Presidente e funzioni di responsabile produttivo e ricerca di mercato.
Questa cooperativa ha rappresentato una delle prime esperienze di cooperativa sociale nel territorio per la formazione ed all’assunzione di lavoratori svantaggiati o invalidi civili.
Nel 1994, grazie all’iniziativa di Angelo, si è costituita la prima associazione di familiari di persone con problematiche afferenti alla salute mentale dell’ULSS n. 13.
Nel 1995 ha fondato a Montebelluna l’Associazione per la Riforma Psichiatrica di cui ha rivestito il ruolo di Presidente e alla quale hanno aderito circa 50 familiari di malati psichici.
L’Associazione è poi confluita nell’Associazione Italiana Tutela Salute Mentale, dando vita alla prima sezione A.I.T.Sa.M dell’ULSS n. 8 (ex Ulss n. 13), di cui Angelo riveste a tutt’oggi la carica di vice presidente.
Dal 2006 ha attivato il gruppo di lavoro costituito da alcuni Presidenti di Cooperative Sociali del territorio della pedemontana, che costituiscono il Consorzio Sociale Spazio Sociale di Marca con sede a Montebelluna.
Il ruolo di Angelo è stato quello di coordinare le varie attività aderenti e di progettare nuovi servizi al fine di accrescere e valorizzare la produttività sociale nel territorio.
Ora, anche se è in pensione, non si ferma e tutte le mattine presta la propria opera di volontariato presso Cà Bolani della Rete Orchidea.
- ELVIO SIMONATO
(77 anni; titolare ditta Simonato snc)
Elvio ha iniziato a lavorare nel 1963 come commesso e rappresentante e poi come imprenditore commerciale.
È titolare da tantissimi anni del negozio di biciclette che si trova in centro a Montebelluna ed infatti orgogliosamente è conosciuto da tutti i montebellunesi come “cuel dee biciclette tacà al tempieto”
Grazie al proprio lavoro è stato anche maestro di bottega con la cooperativa Castelmonte ed attualmente è procuratore per la ditta “Commerciale Reginato” di Montebelluna.
Accanto alla propria attività lavorativa, il sig. Elvio è stato molto attivo nello scenario politico e sociale montebellunese, ricoprendo tra gli altri i ruoli di Consigliere Comunale e Consigliere dell’Assemblea Ulss, Presidente del Consorzio “Montello Vivo”, Presidente del Campionati del mondo di ciclismo nel 1985, Presidente della Treviso Mercati, nonchè Fondatore e Segretario dell’Ente Palio con l’Associazione “I Selese”.
- ENNIO PAULON
(59 anni; operaio)
Risiede dal 1995 a Montebelluna e 35 anni fa si è sposato con l’amata Franca. Dall’unione nascono due figlie, Michela e Sara.
A 14 anni inizia a lavorare alle Fonderie del Montello e dopo l’apprendistato diventa operaio.
Alcuni aspetti del lavoro come quello della fusione di ghisa diventano passione e il trasferimento al reparto dura per ben 17 anni.
La formazione continua, il conseguimento di diplomi e attestati di specializzazione fanno sì che Ennio diventi tecnico specializzato di fonderia, conseguendo l’incarico di responsabile di magazzino e coordinatore per le lavorazioni esterne.
Nel 1995 lascia la fonderia per aprire un laboratorio di occhialeria che tiene aperto fino al 1999. Alla chiusura del laboratorio, ritorna al lavoro in fonderia dove diviene responsabile di modelleria e controllo qualità.
Il 31 dicembre 2021, dopo 43 anni di lavoro arriva la pensione e finalmente la possibilità di dedicarsi alle proprie passioni, come il nordik walking e la coltivazione di ortaggi e frutta dell’orto che tanto piacciono anche agli amici.
- STEFANO ADAMI
(65 anni – geometra )
Dopo il conseguimento del Diploma di Geometra nel 1977 presso l’Istituto Tecnico Einaudi di Montebelluna, Stefano inizia subito a lavorare come impiegato presso la società San Remo Moda Uomo con sede a Caerano di San Marco.
Contestualmente, ha continuato anche il proprio percorso di studio, conseguendo la Laurea in Economia Aziendale, indirizzo economico-quantitativo, presso la facoltà di Economia e Commercio Ca’ Foscari di Venezia con il massimo punteggio di 110/110 e lode.
Nel 1987 prosegue la propria carriera lavorativa presso la Società Unicoper con sede a Castelfranco Veneto, operante nel settore delle costruzioni edili, immobiliare e servizi ambientali.
Con molteplici avanzamenti di carriera, comincia come impiegato di 5° livello fino a ricoprire dal 1992 al 1997 il ruolo di Dirigente con l’incarico di responsabile della direzione amministrativa, finanza, personale e affari legali.
Dopo un paio d’anni in cui è Dirigente pubblico presso il Comune di Schio, nel 1999 diventa amministratore di Gallo Pubblicità s.r.l. con sede a Montebelluna, operante nel campo delle forniture e servizi di pubblicità esterna.
Contestualmente da maggio 2000 a novembre 2021 è Dirigente dell’area amministrazione, finanza, controllo di gestione e risorse umane presso la Società Abaco s.p.a., sede di Montebelluna.
Ha inoltre ricoperto l’incarico di membro dell’Organismo di Vigilanza della società sino al termine del rapporto di lavoro dirigenziale.
Dal primo dicembre 2021 ha cessato l’incarico di dirigente, avendo maturato il diritto alla pensione.
È anche Revisore Legale dei Conti e nel tempo ha assunto plurimi incarichi societari in qualità di amministratore, liquidatore o membro del collegio sindacale in plurime società, peraltro ancora in corso.
- SERGIO STIEVANO
(82 anni; dottore commercialista)
Nato in un piccolo paese del mantovano, dopo vari spostamenti connessi al lavoro di carabiniere del padre, si stabilisce da ultimo a Montebelluna con la famiglia. Diplomatosi nel 1960, si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, laureandosi nel 1966 con una tesi di carattere socio-economico su Montebelluna ed il suo comprensorio.
Intendendo assicurarsi un’indipendenza economica aveva già iniziato ad insegnare durante il periodo di studi universitari per poi proseguire in tale attività una volta conseguita l’abilitazione all’insegnamento in materie tecniche e professionali. Ha anche conseguito l’abilitazione all’insegnamento di informatica data la sua preferenza per le materie scientifiche che, però, non ha mai avuto l’opportunità di insegnare.
Sposatosi nel 1968, ha tre figli che gli danno grandi soddisfazioni.
Lasciato l’insegnamento nel 1980, ha iniziato l’attività di commercialista, dopo aver superato l’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione nel 1977, aprendo il proprio studio a Montebelluna, dove lavora tuttora con il figlio Alessandro.
Nel corso della sua attività ha contribuito allo sviluppo dell’economia del territorio creando strutture societarie, effettuando operazioni straordinarie ed interessandosi del passaggio generazionale e partecipando anche ad enti non profit.
Si è inserito nel tessuto sociale di Montebelluna iscrivendosi al Lions Club di Montebelluna al quale ha sempre cercato di dare il suo contributo assumendo incarichi di responsabilità. Per diversi anni, infatti, ha ricoperto la carica di Tesoriere e nell’anno 2014-2015 ha svolto anche l’incarico di Presidente.
Durante l’annata di presidenza del Club ha tenuto diverse conferenze riguardanti alcuni aspetti particolari del territorio montebellunese, tra cui l’assetto idrogeologico del Montello ed il rischio sismico; il nuovo assetto urbanistico della città di Montebelluna. Fra le iniziative e le attività che vale la pena ricordare ci sono anche l’invito agli studenti dell’Istituto alberghiero a partecipare ad una serata con i soci del club, dimostrando come si possono utilizzare gli avanzi ed evitare gli sprechi e una dimostrazione fornita dai Cani Guida per ciechi facenti parte della struttura nazionale Lion con percorso guidato in piazza G.B. Dall’Armi.
- GIUSEPPE DE BORTOLI
(69 anni; professore)
Terminati gli studi e il servizio militare nel 1976 De Bortoli ha iniziato la propria carriera come titolare di impresa commerciale, dopodiché nel 1985 iniziano le prime esperienze di insegnamento.
Dal 1985 al 1987 insegna Filosofia e Storia e Materie Letterarie presso il Liceo linguistico “Oxford” di Trento, mentre tra l’87 e il 1992 è docente di italiano prima presso la Scuola Media di Asolo e poi presso l’IPSSAR Maffioli di Castelfranco Veneto.
Continua poi ad insegnare Filosofia, Pedagogia e Materie Letterarie presso diversi Licei ed Istituti del comprensorio montebellunese e non solo, fino al raggiungimento della pensione dopo 41 anni e 3 mesi di lavoro.
- GREGORIO PIAIA
(79 anni; professore universitario)
Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto magistrale di Belluno ha iniziato a lavorare nel 1962 come insegnante nel corso A (analfabeti) nella scuola reggimentale della Brigata alpina “Cadore” e contemporaneamente si è iscritto alla Facoltà di Magistero presso l’Università di Padova. Vincitore del concorso magistrale nella provincia di Belluno, nel 1964 ha iniziato l’insegnamento nella scuola elementare.
Studente-lavoratore, nel 1968 si è laureato in Pedagogia (indirizzo filosofico) con il massimo dei voti con una tesi su “L’averroismo politico di Marsilio da Padova” ed è passato ad insegnare nella scuola media. Alla fine del 1969 ha ottenuto una borsa biennale di addestramento scientifico-didattico all’Università di Padova. Nel 1971 sposa Giuliana, una graziosa ragazza di Montebelluna che aveva conosciuto in treno sulla linea Calalzo-Padova e viene ad abitare a Montebelluna.
Proseguendo il percorso di ricercatore, all’Università di Padova è stato borsista, contrattista e poi professore incaricato di Storia della filosofia medievale araba e quindi di Storia della filosofia nella sede distaccata di Verona. Nel 1980 è diventato professore associato di Storia della filosofia nella nuova Università di Verona. Dal 6 aprile 1987 al 30 settembre 2015 è stato professore straordinario e poi ordinario di Storia della storiografia filosofica e quindi di Storia della filosofia all’Università di Padova nella Facoltà di Magistero e, negli anni 1996-97, nella Facoltà di Lettere e filosofia, ricoprendo gli incarichi di:
- direttore dell’Istituto di Storia della filosofia e del Centro per ricerche di filosofia medievale;
- presidente del corso di laurea in Materie letterarie;
- coordinatore del Dottorato di ricerca in Filosofia;
- di direttore del Centro per la storia dell’Università di Padova e del Dipartimento di Filosofia. È stato inoltre coordinatore nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia, vicepresidente nazionale della Società Filosofica Italiana, membro del comitato esecutivo della Consulta nazionale filosofica, presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia, presidente della Commissione per l’Abilitazione scientifica nazionale nel settore di Storia della filosofia.
In pensione dal 1° ottobre 2015, ha continuato a tenere corsi universitari ed esami a titolo gratuito. Attualmente è professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Padova, presidente onorario della Fondazione “Luigi Stefanini” di Treviso, socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova e dell’Ateneo di Treviso. Pur facendo per molti anni il pendolare, a Montebelluna si è impegnato a lungo nelle iniziative promosse dal Circolo culturale “La Pieve” e nel 1988 è stato tra i fondatori dell’Università della Terza Età, nella quale continua tutt’oggi a svolgere attività didattica.
Recentemente in aggiunta alla copiosa produzione scientifica a cui si è dedicato nel corso degli anni, il prof. Piaia ha scritto il romanzo La fabulosa historia di messer Toni Padèle, apparso a Padova nel 2021 come opera di un “Anonimo Belumàt”, che ha vinto il premio “Giorgione” 2022 per la narrativa e che il 10 marzo scorso è stato presentato nella Biblioteca comunale di Montebelluna.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori