Raffica di truffe online, denunciate undici persone
Castellana e Montebellunese colpite dalla truffe. A un residente di Crocetta svuotato il conto corrente tramite un raggiro nell’home banking.

I carabinieri hanno denunciato 11 persone responsabili di truffe online
Raffica di truffe online nella Castellana e nel Montebellunese: denunciate 11 persone, ritenute responsabili dei raggiri avvenuti attraverso annunci esca.
Tra questi due campani che avevano messo in vendita online una caldaia, ma dopo avere incassato tramite bonifico 3.600 euro da un imprenditore di Altivole non si sono più fatti trovare. Indagate in concorso due donne, una 54enne ed una 41enne, che durante la trattativa per l'acquisto di due divani, hanno ingannato il venditore facendogli versare 480 euro su conti correnti. Denunciato un 48enne del salernitano che nell'ambito della trattativa per la sottoscrizione di una polizza Rca proposta su un sito internet, spacciandosi per impiegato di una compagnia assicurativa, induceva in errore un 26enne di Loria, facendogli versare 600 euro su un proprio conto corrente, per poi rendersi irreperibile.
I carabinieri di Riese hanno individuato un 54enne originario del Veneziano che nell’ambito della trattativa per la vendita di un'auto di grossa cilindrata, pubblicata su un sito internet, si è fatto versare 500 euro su un a carta ricaricabile. Copione simile per la truffa ai danni di una donna della Castellana, che ha bonificato 500 euro a due romani per una macchina del caffè mai arrivata.
In tre invece hanno provato, senza riuscirci, a far sparire 2.400 euro rubati a un residente di Crocetta del Montello. Uno dei tre in particolare, tramite una telefonata, aveva prospettato al malcapitato di turno una violazione al proprio account per le operazioni di home banking. In questo modo l’ha convinto a farsi dire i codici di accesso. Una volta nell’account ha spostato 2.400 euro su una carta ricaricabile, provvedendo subito a trasferire il denaro su altre carte prepagate riconducibili a altre due persone.
Denunciati, infine, dai carabinieri di Montebelluna un cittadino rumeno già noto alla giustizia che, dopo aver pubblicato su sito internet un annuncio per la vendita di un’utilitaria, si è fatto accreditare 2.650 euro, rendendosi poi irreperibile, e un imprenditore che, dopo aver pubblicato su un sito di annunci di modellismo l’annuncio di vendita di una radiotrasmittente, non ha recapitato il prodotto nonostante avesse incassato 900 euro.
I commenti dei lettori