E’ morto Elio Battistella, colonna di Confartigianato Treviso
Ha presieduto l’associazione a cavallo degli anni ’70 e ’80. Poi ha fatto nascere Artigianfidi e spinto sulla formazione

Giovedì 23 marzo è morto il commendator Elio Battistella, originario di Casale sul Sile, una figura chiave del sistema associativo di Confartigianato Imprese. Ricoprì il ruolo di presidente del mandamento di Treviso dal 1977 al 1982, quindi dell’associazione provinciale Marca Trevigiana.
«Elio Battistella è stato un uomo pragmatico che ha saputo trasferire la sua determinazione imprenditoriale nella guida dell’associazione, votato ai risultati sui quali ha puntato con generosa disponibilità, con il realismo di uomo di azienda e grande umanità» dice Oscar Bernardi, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, «Un dirigente che ha caratterizzato la sua conduzione, dal marzo del 1979 all’aprile del 1992, con la sana utopia propria di chi sa gettare il cuore oltre l’ostacolo, di chi sa tradurre l’impossibile in possibile impresa, di chi ha uno sguardo lungimirante. Fare sistema, valorizzare uomini e risorse, mettere in moto strutture e servizi funzionali alle imprese, dare autorevolezza e voce al mondo artigiano: questi gli obiettivi che ha perseguito e che hanno caratterizzato il suo tempo. Questo l’insegnamento che ci ha lasciato in eredità e che ci guida nel nostro ruolo».
Battistella è stato il principale artefice della trasformazione di “Alleanza Artigiana” in “Associazione artigiani della Marca”, che ha portato le associazioni mandamentali a trovare ulteriori elementi di aggregazione. Sempre lui è stato il presidente provinciale che ha portato alla nascita di Artigianfidi, la società cooperativa con lo scopo di sostenere le imprese nelle operazioni di fido bancario; ma anche di Treviso Artigiana, la società pensata con il duplice fine di valorizzare il prodotto artigiano e diffondere la tradizione.
Creò anche Cedart, iniziativa che ha operato un cambiamento nei servizi associativi unendo i livelli mandamentali con il provinciale attraverso un’infrastruttura informatica. Sempre lui fu alfiere del Consorzio Artigianexport.
Battistella nel 1994 contribuì alla costituzione della prima società di formazione finalizzata a offrire percorsi di crescita su misura per le imprese e i loro dipendenti, oggi Confartigianato Marca Trevigiana Formazione.
Da visionario, ha promosso in seno all’associazione il Gruppo Anziani-Anap, e il Gruppo Giovani. «Siamo profondamente colpiti dalla scomparsa di Elio Battistella e vicini alla sua famiglia, in particolare ai figli Fabio e Manuela, che portano avanti tutt’oggi l’impresa di famiglia» dice Ennio Piovesan, presidente di Confartigianato Imprese Treviso.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori