Canna fumaria difettosa, tetto del palazzo a fuoco a Gorgo: il pm ha chiesto il processo per due
Sono il titolare della società costruttrice Aurelio Zanchetta e il direttore dei lavori Giancarlo Casetta. Sono entrambi accusati di incendio colposo per un difetto di costruzione della canna fumaria
Marco Filippi
Era il 19 dicembre di quattro anni fa quando nel condominio “Residence Giardino B” di via Petrarca a Gorgo dal tetto si scatenò un incendio che distrusse 400 metri quadrati di copertura e due mansarde, rendendo inagibile per 7 mesi l’intera palazzina di 24 appartamenti.
Fin dai primi momenti fu chiaro che l’incendio si sviluppò dalla canna fumaria, interna al muro, collegata a una stufa a pellet di un appartamento.
Il condominio fu dapprima posto sotto sequestro e, poi, fu dato il via ai lavori con gli inquilini, quasi un centinaio, costretti ad andare a vivere da parenti o altrove.
E’ iniziata l’udienza preliminare che vede due persone accusate di incendio colposo: Aurelio Zanchetta, 79 anni di Gorgo, e Giancarlo Casetta, 67 anni di Oderzo. Il primo è stato chiamato in causa come il titolare della società proprietaria e costruttrice dell’immobile, la Costruzioni Zanchetta Aurelio srl, e il secondo come direttore dei lavori. L’udienza è stata rinviata al 24 ottobre prossimo perché Casetta ha chiesto di accedere al rito abbreviato.
Cosa contesta la Procura agli imputati? L’aver realizzato - come si legge nel capo d’accusa - una canna fumaria a servizio di un’unità immobiliare posta al piano terra dell’edificio stesso, in violazione della normativa tecnica di riferimento per materiale utilizzato e modalità di costruzione. Un fatto che causò l’innesco di un incendio, sviluppatosi nella zona in cui la canna fumaria attraversava la copertura dell’edificio, per propagazione del calore della canna fumaria alla struttura in legno del tetto.
Un capo d’accusa su cui ha avuto peso l’esito della consulenza che la Procura ha affidato al geometra Augusto Zilio, il quale nelle conclusioni punta il dito contro il costruttore che «al momento dell’installazione della canna fumaria ha completamente ignorato le norme vigenti».
«L’installatore della stufa - si legge nelle conclusioni del consulente - non ha seguito tutte le norme e le indicazioni del manuale di installazione. Il tecnico installatore al termine dei lavori doveva rilasciare una dichiarazione di conformità dell’impianto e verificare che il camino preesistente fosse conforme alla normativa vigente rendendosi conto pertanto che in questo caso era necessario provvedere all’adeguamento della canna fumaria realizzando la camera di raccolta di materiali solidi e di eventuali condense sotto l’imbocco del canale del fumo, in modo da essere facilmente pulita grazie allo sportello a tenuta d’aria che la rendeva ispezionabile».
Secondo il consulente del pm «il tecnico non poteva sicuramente accorgersi delle difformità di installazione della canna fumaria dov’era inserita nella struttura del fabbricato o dell’esecuzione imperfetta del comignolo sul tetto, punto dal quale è iniziato l’incendio». In definitiva, a causare il furioso incendio fu il «contatto del legno del sottotetto con il comignolo».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori