Medici di base in pensione tra marzo e aprile: ecco tutti i nomi in provincia di Treviso
Tra i territori maggiormente coinvolti, la sinistra Piave: ecco i nomi di chi lascia e di chi arriva
Valentina Calzavara
Raccolta firme a Codogné per migliorare la medicina di base
Nuova tornata di medici di famiglia, nove sono prossimi a lasciare, i sostituti sono in arrivo ma quasi tutti “a tempo”. Tra i territori maggiormente coinvolti la Sinistra Piave. «Considerato che dall’analisi assistenziale non risulta la capacità da parte dei medici di medicina generale lì operanti di riassorbire le scelte» recita la formula di rito, la direzione dell’Ulss 2, ricorre alla strada degli incarichi provvisori spulciando la graduatoria.
I FRONTI PIÙ “CALDI”
Dopo quarant’anni di onorato servizio, il primo aprile andrà in pensione il dottor Mario Bandiera, noto professionista con ambulatorio a San Vendemiano, operativo dall’83. Si sta quindi lavorando per indirizzare i suoi 1.844 assistiti verso altri dottori della zona.
«Sono stati interpellati i medici della graduatoria aziendale» fa sapere l’Ulss di Marca «e dall’interpello ha risposto per un incarico provvisorio la dottoressa Laura Albergucci, ma con un massimale di 1.200 pazienti».
Per gli altri 600 verranno proposti curanti nel circondario, a cominciare da alcuni posti (in totale 120) che alcuni medici di San Vendemiano hanno messo a disposizione temporaneamente per limitare i disagi, mentre l’unità di Cure Primarie sta indirizzando gli altri mutuati verso alcuni medici del distretto di Pieve di Soligo.
Operativo dal 1984, a salutare i pazienti per andare in pensione è anche il dottor Carlo Vergani, punto di riferimento a Casale sul Sile: al suo posto arriva Giulio Bon, nominato provvisoriamente. I dottori Alexei Bratutel e Alessandra Rizzato salutano Villorba ma subentrano al loro posto, rispettivamente, le colleghe Liliya Spampinato e Anna Chiara Tonon. A Morgano Roberto Bianchini che gestiva lo studio periferico a Ponzano, lascia per “per compimento del 70esimo anno d’età” al suo posto è stato individuato Emanuele Puppato che entra nella medicina di gruppo di Morgano, a rinforzo della medicina primaria arrivano da Villorba Alexei Bratutel e Alessandra Rizzato.
A San Polo, invece, arriva a dare man forte la dottoressa Giulia Ricci, mentre la dottoressa Federica Fornasier è stata “stabilizzata” a Vidor, dove avvierà l’attività a inizio aprile.
MMG E PEDIATRI
Il dottor Domenico Amodeo “chiude” l’attività a Cappella Maggiore e al suo posto arriverà la collega Irina Vitez dal mese prossimo. Stesso copione per il dotto Maurizio Scaffidi che lascia lo studio a Cappella Maggiore, facendosi sostituire dalla dottoressa Laura Michelon.
Ancora in fase di gestione l’addio del dottor Riccardo Lippi a Caerano San Marco per andare a Paese. Nel frattempo, le procedure per affidare un incarico provvisorio ad altro medico sono fallite, tanto che la direzione aziendale ha messo a disposizione uno sportello per aiutare i cittadini a trovare un nuovo curante nell’area del distretto di Asolo.
Non da ultimo, la pediatra Alessandra Pasinato che aveva ottenuto il via libera ad aprire lo studio ad Asolo ha comunicato poche settimane fa di voler rinunciare, si cerca un sostituto.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori