In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trattorie, bar, tabaccherie: ecco i 43 nuovi luoghi storici del commercio di Marca premiati dalla Regione

Nel capoluogo ci sono, tra gli altri la Gigia e l’ortofrutta Ghedin. In provincia la Vinoteca di Mogliano e l’edicola Francy di Ponzano. Tutti i nomi

Mattia Toffoletto
1 minuto di lettura
La consegna delle targhe delle botteghe storiche a Ca’ Sugana, con alcuni dei 43 premiati trevigiani 

Trattorie e bar, tabaccherie e macellerie, pasticcerie e fiorai. Sono 43 i nuovi “luoghi storici” del commercio trevigiano inseriti nell’elenco del Veneto e premiati con una targa dall’assessore regionale Roberto Marcato. Spicca il riconoscimento al Comune di Zero Branco per il proprio mercato. Cinque botteghe premiate a Treviso, per il resto della provincia non sfugge un nome noto della ristorazione come “Da Silvano” a San Martino di San Biagio. «I commercianti, per i nostri centri urbani, sono un prezioso patrimonio da salvaguardare e sostenere», il pensiero di Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo economico, «la Regione, negli ultimi anni, ha lavorato molto per supportare i piccoli esercenti, dando una mano a superare le criticità vissute anzitutto con la pandemia. Un grazie a tutti, con stima e riconoscimento, per il grande lavoro sociale svolto per la comunità: siete anima e cuore delle nostre piazze».

All’elenco possono iscriversi, presentando domanda ogni anno nel mese di aprile, le attività commerciali con valore storico e artistico, che operano “sulla piazza” da almeno 40 anni. Ammesse attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, mercati su aree pubbliche, attività artigianali con annessa vendita, farmacie, alberghi, locande. Il riconoscimento, per il 2022, ha riguardato 176 botteghe venete: il numero più alto di attività insignite - 43 - nella Marca.

I “luoghi storici”: il ristorante “L’Omo” di Asolo; bar “Roma” e “La dolceria” di Casale; fioreria “La Torre Flower” e tabaccheria “Non solo fumo” di Castelfranco; trattoria “Bocca della Serra” di Cavaso; farmacia “Magagnin” di Crocetta; negozio di alimentari “Stival Maria Stella” di Farra; ristorante “Boomerang” e trattoria “Vettorel” di Giavera; agricenter “Pistollato”, “Demo bar” e “Vinoteca” di Mogliano; panificio “Piovesan” di Monastier; ottica “Armando Frescura” e pasticceria “Elledi” di Montebelluna; macelleria “Favaro”, tabaccheria “Busi” e fioreria “Lucato” di Morgano; “Calzature Andreetta” di Orsago; ristorante “Al Mercato da Rosa e Gian”, edicola “Francy” di Ponzano e osteria “Varaschin” di Ponzano; tabaccheria “numero due” di Quinto; oreficeria e orologeria “Guerretta” di Roncade; minimercato “Polimarket” e ristorante “Da Silvano” di San Biagio; macelleria “Tonon” di Susegana; cartolibreria “Centro Contabile”, negozio di antiquariato “Giuseppe Vanzella”, oreficeria “De Rui”, ortofrutta “Ghedin”, fruttivendolo “Tasca” e osteria “Dalla Gigia” di Treviso; bar “Da Rebuli”, frutta e verdura “Agostinetto” e pasticceria “Villa dei cedri” di Valdobbiadene; trattoria “Corona d’Oro” di Vedelago; ristorante gelateria “All’angelo” di Volpago; trattorie “Al cacciatore” e “Sant’Antonio” di Zenson; Comune di Zero Branco per il mercato.

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori