In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Notte in discoteca al Nolita, poi lo schianto vicino a casa: pr di Cordignano in gravissime condizioni

Responsabile di una cantina vinicola e “pr”, tornava da una festa al Nolita di Ponte di Piave. L’incidente alle 6.30 in via Palù

francesca gallo
2 minuti di lettura

Perde il controllo dell’auto e finisce nel fossato. Un colpo di sonno o la stanchezza all’origine del grave incidente, avvenuto ieri mattina intorno alle 6.30 in via Palù a Cordignano. Ferito in maniera gravissima un 31 enne di Ponte della Muda. A.G. stava rincasando dopo una notte passata in discoteca al Nolita di Ponte di Piave, dove lavora come Pr. All’altezza di una curva, ha perso il controllo della sua Volkswagen Tiguan. L’auto è sbandata uscendo dalla carreggiata e finendo la sua corsa nel fossato a lato della strada. Il trentenne viaggiava da solo.

Terribile la scena che si è presentata ai soccorritori. In via Palù è intervenuta un’ambulanza del 118. I sanitari hanno subito intubato il giovane direttamente sul posto, mentre l’elicottero volava verso il luogo dell’incidente. Sul posto anche vigili del fuoco e carabinieri.

L’automobilista è stato trasferito in codice rosso all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Il giovane si trova ricoverato nel reparto di terapia intensiva in gravissime condizioni. A seguito dello schianto ha riportato un’emorragia cerebrale e diversi traumi. Oggi dovrebbe essere operato.

Ieri mattina sul luogo dell’incidente sono arrivati disperati gli amici del ragazzo, per tentare di ricostruire e capire meglio la dinamica del sinistro. «Stava rientrando a casa dopo una serata al Nolita di Ponte di Piave», racconta un collega, «lavora come Pr nelle discoteche, anche se la sua attività principale è di responsabile in una cantina vitivinicola a Ogliano».

Secondo le prime ricostruzioni, pare che a tradire il giovane sia stata la stanchezza o un colpo di sonno. «Mi dispiace per quanto è avvenuto, spero che il ragazzo possa farcela», ha detto il sindaco Roberto Campagna, appena saputo dell’incidente. «Pare che la causa del sinistro non sia imputabile alla velocità. Non mi stancherò mai di dire che quando si è in macchina bisogna usare prudenza, responsabilità, e rimanere concentrati. I pericoli sulle strade ci sono sempre e per quanto si possa fare, non vengono mai eliminati del tutto.

L’incidente è avvenuto in una strada interna, che collega i comuni di Cordignano, Orsago e Gaiarine. Era stato realizzato un sovrappasso perché c’era il problema del passaggio a livello. È una strada, comunque, che bisogna affrontare con prudenza, anche se non è molto trafficata».

Il terribile incidente ha riportato la paura a Cordignano, paese già colpito da tragedie e anche dove di recente si erano verificati incidenti

È la seconda fuoriuscita autonoma a Cordignano in una settimana. Lunedì mattina, una donna di 44 anni aveva perso il controllo a pochi metri da casa. L’incidente era avvenuto lungo via Cordignano, la strada che porta a Godega di Sant’Urbano. La donna, al volante di una Peugeot 106, poco prima di una curva, aveva perso il controllo dell’utilitaria. L’auto impazzita era finita prima contro un palo della Telecom e poi contro un albero a bordo strada. Nonostante i colpi, la Peugeot aveva continuato la sua corsa, finendo per cappottarsi.

La 44 enne era stata estratta dall’ abitacolo dai pompieri e dal personale sanitario. A causa del capottamento, la strada era rimasta bloccata per un paio d’ore. Lo schianto era avvenuto a poca distanza da dove, il 14 agosto scorso, quattro giovani del posto avevano perso la vita. Proprio a seguito di quel tragico incidente, la segnaletica su quel tratto di strada, con il limite di velocità a 50 chilometri all’ora, era stata migliorata. 

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori