Azienda tedesca apre a Cessalto e assume 60 persone. E per farsi “voler bene” offre il caffè ai cittadini
Singolare iniziativa della tedesca Progroup: per tre giorni, nei locali del paese i baristi servono tazzine già pagate
gloria girardini
Un’azienda tedesca importante, la Progroup, sbarca a Cessalto e offre un caffè per gli abitanti del paese. Nei tre bar del capoluogo, Ai Portici, il Central e l’Help, i cittadini hanno avuto la lieta sorpresa di avere un caffè offerto dall’azienda di packaging che da qualche giorno in zona industriale ha iniziato i lavori per la realizzazione di un nuovo sito, un investimento da 90 milioni di euro. Un’iniziativa di tre giorni, iniziata mercoledì e che terminerà venerdì 10 febbraio.
«Il caffè serve anche a questo, a intercettare nuove risorse in un tempo in cui si fatica a trovare manodopera. Sappiamo che al momento cercano 65 figure professionali», ha dichiarato il primo cittadino di Cessalto, Emanuele Crosato, che in questi mesi ha seguito passo dopo passo la pratica che ha portato all’approvazione della variante in consiglio comunale per la realizzazione dell’ impianto di alimentazione di lamiere ondulate dell’azienda, secondo in Italia dopo quello di Drizzona in provincia di Crema.
Progroup produce carte riciclate per cartone ondulato e formati in cartone nonché prodotti patentati e certificati.
«Il titolo dell’iniziativa è “Insieme per Cessalto”, vogliamo riempire di vita la nostra promessa. Per noi è una questione sentimentale - ha spiegato l’azienda nel proprio sito parlando del progetto - Siamo consapevoli della responsabilità nei confronti di uomini, natura e società e li abbiamo molto a cuore. Perciò vogliamo dare il nostro contributo ed essere un “buon vicino”. Dove le persone si riuniscono per scambiare idee e condividere notizie? Di solito in un caffè. Per presentarci agli abitanti di Cessalto, li abbiamo quindi invitati a bere un espresso a febbraio. Chiunque ordinasse un caffè in uno dei bar locali lo riceve a spese di Progroup. Inoltre, abbiamo voluto sostenere i proprietari dei bar locali».
Un modo anche per farsi conoscere e per cercare figure professionali tra gli abitanti del Comune: sono diverse infatti le posizioni aperte, come quella di manutentore elettrico e meccanico, carrellista, operatore macchina ed assistente. L’azienda punta per la fine del 2024 a far uscire dalla linea di produzione i primi formati di cartone ondulato.
«Tra mercoledì e giovedì abbiamo fatto oltre trecento caffè - ha raccontato Sofia del bar ai Portici - L’iniziativa è stata molto apprezzata dai cittadini e anche da noi, la notizia si è sparsa dopo mercoledì e oggi (ieri) le richieste sono aumentate. Se ne parla molto in paese, l’accoglienza è stata positiva».
«Qualcuno ha chiesto a noi a chi mandare il curriculum - hanno dichiarato dal Central Bar - Abbiamo visto sul sito che ci sono delle posizioni aperte e molti sono interessati. Abbiamo avuto un’ottima affluenza durante la pausa pranzo di lavoratori che sono passati proprio per bere il caffè. È’ stata una gran bella idea, un’ottima entrata in scena nel tessuto sociale del nostro paese».
Nel frattempo sono iniziati i lavori in via Tiepolo dove sorgerà lo stabilimento: le prime ruspe sono al lavoro per delineare l’area perimetrale dell’azienda.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori