Conegliano, aperto il villaggio natalizio con la ruota panoramica
Oggi ottima affluenza di pubblico alle attrazioni dell’area ex Zanussi, centro chiuso al traffico per la giornata ecologica. Accesi le luminarie e l’albero del Comune
Diego Bortolotto
Il villaggio natalizio nell'area ex Zanussi di Conegliano
Anche a Conegliano sono cominciati gli eventi natalizi. Ottimo afflusso di gente oggi pomeriggio al villaggio natalizio nel park ex Zanussi, e come sempre la regina rimane la ruota panoramica. Code di auto lungo via Pittoni, in uscita dal centro città verso la rotatoria con viale Istria e via Battisti. Ha fatto registrare il pienone, quindi, il pomeriggio d'inaugurazione del villaggio natalizio.
Le attrazioni sono il luna park, la ruota panoramica, il trenino, la pista di pattinaggio, e quest'anno c’è una novità per chi ama la velocità, il “Music Express”. Zampognari, ragazze delle scuole di danza e pattinaggio, hanno fatto da cornice. Nelle vie chiuse al traffico in occasione della giornata ecologica si è svolta la parata. Hanno sfilato anche le auto storiche, le Vespe del Vespa club Conegliano e i vigili del fuoco di Conegliano con la mascotte Grisù e poi San Nicolò, che nel tardo pomeriggio ha portato poi i doni ai bambini nella caserma dei pompieri. In precedenza c’era stata la corsa con E20 run.
Gruppo in piazza Cima in attesa della parata natalizia
Molto gettonata nel villaggio natalizio è stata la pista di ghiaccio, dove ieri si sono esibiti gli artisti di “Ghiaccio spettacolo”. I vigili nei weekend in cui è prevista maggiore affluenza avranno il loro daffare per smistare il traffico di auto e pedoni, che s'interseca sia all'ingresso del park, sia nella rotatoria con viale Istria. Già ieri si è verificato qualche ingorgo, con l'accesso per i pedoni che è promiscua con l'uscita per le auto e il passaggio per i mezzi di soccorso.
Al centro del villaggio di Natale, l'albero stilizzato di plastica con le luci a led bianche e blu, collocato davanti alla ruota panoramica. Ad accenderlo l'assessore alle manifestazioni e fautrice del progetto, Claudia Brugioni, con il vicesindaco Claudio Toppan e l'assessore al commercio Yuri Dario, insieme ad altri consiglieri e i rappresentati del Club Serenissima che organizza l'evento con il contributo del Comune. Attorno le quattordici casette, oltre a quelle “mangia e bevi”, ci sono le associazioni tra le quali, Pro loco, Alpini e Fondazione Bernardi.
I commenti dei lettori