In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Crac Compiano, confiscati 15 milioni. L’Erario si riprende le tasse evase

Ripianato il buco di diciassette milioni di euro che il Fisco vantava sull’ex patron della North East Services

Marco Filippi
2 minuti di lettura
La sede della North East Services di via Belvedere a Silea 

Confiscati all’ex patron della Nes, Luigi Compiano, 15 milioni di euro. Erano i soldi sequestrati nei conti correnti di Compiano dai militari delle Fiamme Gialle poco dopo lo scoppio dello scandalo che, a febbraio 2021, ha portato i giudici del tribunale di Treviso a condannarlo, nel processo di primo grado, a 6 anni e 6 mesi per bancarotta fraudolenta.

Ora, che la condanna per l’omesso versamento, dal 2011 al 2013, di circa 17 milioni di euro di imposte è diventata definitiva, i militari hanno dato esecuzione ad una sentenza della Corte d’Appello di Venezia, confiscando per equivalente la cospicua somma.

L'ex patron della Nes Luigi Compiano 

Se ai 15 milioni in contanti sequestrati, si aggiunge il valore di circa due milioni della villa di via Ugo Bassi confiscata a Compiano la scorsa estate, ecco che si arriva a quota 17 milioni ossia la cifra complessiva di che l’ex patron della Nes aveva sottratto all’Erario tra Iva ritenuta e imposte non versate.

A dare la notizia è stato il comando della guardia di Finanza di Treviso. «Il provvedimento, eseguito dalle Fiamme Gialle del nucleo di polizia economico – finanziaria - spiega il colonnello Daniele la gioia - arriva a seguito del rigetto, da parte della Corte di Cassazione, del ricorso promosso dall’impresario trevigiano, che mirava a ottenere un trattamento sanzionatorio attenuato, e si inserisce nel complesso iter investigativo che aveva già permesso, lo scorso luglio, di acquisire al patrimonio dello Stato una villa di pregio, intestata al condannato».

La villa confiscata nel luglio scorso si trova alle Acquette. Una villa di 800 metri quadrati, con trenta stanze, e un grande parco con alberi secolari. Una residenza da sogno, a due passi dalla città.

«L’odierna confisca - si legge in una nota diffusa ieri dalla guardia di Finanza - rappresenta dunque l’epilogo della complessiva azione degli organi inquirenti, tesa al recupero dei tributi non pagati dall’imprenditore, e si inquadra nelle più ampie attività poste in essere dalle Fiamme Gialle a salvaguardia del mercato, della libera concorrenza e delle aziende che operano nel rispetto delle regole, in un periodo, quale quello attuale, in cui è più che mai avvertita l’esigenza di poter disporre delle risorse necessarie al rilancio dell’economia nazionale e al pieno conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, a beneficio dell’intera collettività».

Com’è noto, tra le cause che provocarono il crac della Nes, fu la passione di Compiano per i motori. La sua collezione, andata all’asta che ha fruttato 45 milioni di euro, comprendeva 434 auto, 159 moto e motorini, 58 barche e 134 biciclette stipate nel corso degli anni in 13 capannoni industriali. . Una delle sue Jaguar E-Type venne acquistata dal batterista dei Pink Floyd Nick Mason. Una collezione da sogni, tra cui Rolls Royce, Porsche, Maserati e Ferrari.

I commenti dei lettori