A Conegliano la grande festa per gli Alpini: in mille alla sfilata
Dopo gli onori alla bandiera e la deposizione della Corona al monumento ai caduti di piazza IV Novembre, la sfilata fino in piazza Cima, dove si sono poi tenuti gli interventi delle autorità
Salima Barzanti
Un migliaio per l’undicesimo Raduno “Gruppo Conegliano” Terzo artiglieria da montagna. Oggi, 30 ottobre, dopo gli onori alla bandiera e la deposizione della Corona al monumento ai caduti di piazza IV Novembre, la sfilata fino in piazza Cima, dove si sono poi tenuti gli interventi delle autorità.
A parlare il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, il presidente della sezione di Conegliano dell’Ana, Gino Dorigo e il comandante del Gruppo Conegliano, il tenente colonnello Davide Pascoli. Toccante il momento in cui proprio quest’ultimo ha consegnato al nipote Piero la piastrina militare dello zio, il tenente Enzo Pagni, artigliere alpino del Gruppo Conegliano, morto in Russia nel 1943.
Le penne nere a Conegliano: in mille al raduno
«Attraverso l’umanità e la storia, possiamo capire il profondissimo valore delle pace e questo piastrino è un modo per parlare di pace».
A “guidare” la cerimonia, la Fanfara. Tantissime le presenze civili e militare per questo importante appuntamento a ricordo del Gruppo nato proprio a Conegliano nel 1909 e poi ricostituito nel 1951, grazie anche, tra gli altri, a Feliciano Cancian, classe 1919, originario di Parè, oggi residente in Val Camonica, che non è voluto mancare a questo raduno.
La fotogallery.
Mille persone in piazza questa mattina, 30 ottobre 2022, per la sfilata delle penne nere dell'ambito dell'11° radino del Gruppo Alpini Conegliano. La sfilata si è svolta fra piazza IV Novembre e piazza Cima a Conegliano, dove si sono tenuti i discorsi delle autorità. Ecco le immagini della festa.Conegliano in festa con gli alpini
I commenti dei lettori