In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giro d’Italia a Treviso, tutto quello che c’è da sapere sulla viabilità: divieti, strade chiuse e alternative

Ecco un dettagliato vademecum sull’anomala giornata di giovedì 26 maggio, indicando strade alternative e park disponibili per chi verrà in città a lavorare o a godersi la festa rosa

Mattia Toffoletto
4 minuti di lettura

TREVISO. Giovedì 26 maggio la tappa numero 18 del Giro d’Italia sbarcherà a Treviso. Il capoluogo della Marca – previsti 80 chilometri nella nostra provincia, con partenza da Borgo Valsugana – finirà in Mondovisione, ospitando per la 13ª volta un arrivo della corsa rosa, approdo finale – in viale Nino Bixio, sull’anello esterno del Put – di un tracciato di 152 chilometri che attraverserà le colline del Prosecco e proporrà l’ormai immancabile Muro di Ca’ del Poggio a Rua di Feletto.

Ogni grande evento, però, comporta un drastico cambiamento nelle abitudini dei residenti e dei pendolari fra strade interdette, divieti di sosta, parcheggi vietati ma anche scuole chiuse.

Servirà quindi armarsi di pazienza e controllare con attenzione le modifiche alla viabilità, preparandosi mentalmente a fisiologici disagi.

Così vogliamo fornirvi un dettagliato vademecum sull’anomala giornata di giovedì, indicando strade alternative e park disponibili per chi verrà in città a lavorare o a godersi la festa rosa.

I disagi non mancheranno di certo. E infatti in questi giorni stanno fioccando le telefonate anche alla polizia locale di Treviso, da parte di persone che devono venire o attraversare la città. Molta gente che lavora in centro non sa dove posteggiare, e ci sono attività commerciali che si stanno chiedendo se vale la pena tenere aperto.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Presentata la tappa di giovedì 26 maggio, con partenza da Borgo Valsugana e arrivo in viale Nino Bixio. Diecimila palloncini e mille bandierine rosa a impreziosire le vetrine dei locali. Performance artistiche alla Loggia dei Cavalieri ]]

ZONA OFF-LIMITS

La “zona rossa” sarà in prossimità del traguardo, collocato – prima volta nella storia del Giro – in viale Bixio. Una soluzione, con sede stradale ampia, pensata anzitutto per la sicurezza degli atleti, che concluderanno la tappa – con ogni probabilità – in volata.

L’epilogo è previsto attorno alle 17.15. Così, dalle 3 di notte del 26 maggio fino a cessate esigenze, il traffico sarà vietato nel tratto di Put esterno fra porta Carlo Alberto e porta Santi Quaranta. Per essere precisi: i viali Fratelli Cairoli e Bixio, dove troverà posto - appunto - lo striscione d’arrivo. Interdizione al traffico, dalle 8 del 26 fino a cessate esigenze, su Put interno e vie afferenti nel tratto compreso fra le porte Calvi e Carlo Alberto.

Restando nelle vicinanze, occorre ricordare che in piazzale Burchiellati sarà allestito Giroland, il villaggio commerciale del Giro. Alle scuole medie Stefanini, che rimarranno chiuse per due giorni, saranno collocate giuria, direzione, punto accrediti, sala stampa.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Alcuni plessi chiuderanno per l’intera giornata, altri anticiperanno l’uscita o faranno saltare le lezioni pomeridiane. A Treviso città, le Stefanini resteranno chiuse due giorni]]

Al parcheggione dell’ex Foro Boario, in prossimità dello stadio Tenni, non si potrà lasciare l’auto parcheggiata: è stato destinato ai mezzi delle squadre.

VIABILITA’ MODIFICATA

La scelta del traguardo in viale Bixio determinerà il divieto alla circolazione, dalle 8 alle 20, nelle vie limitrofe. Divieto che riguarderà via Siora Andriana del Vescovo, via Castello d’Amore, via Foscolo, via Zenson, viale Burchiellati, via Mura San Teonisto, viale D’Alviano, viale Fra’ Giocondo, via Caccianiga, via Filippini, via Sant’Antonio da Padova.

Ma il finale della tappa sarà in circuito, coprendo 17,8 chilometri fra Treviso e Fontane Chiesa Vecchia (Strada Ovest). Così, dalle 13.30 fino al mezzo di fine corsa, non si potrà accedere in viale della Repubblica (fra Fontane e la rotatoria Appiani), strada San Pelajo, via Verine, strada Santa Bona Vecchia, viale Monfenera, via Piave, via Marconi, via Ciardi, via Brigata Marche, viale Felissent.

I primi divieti di sosta (con rimozione coatta) scatteranno già dalle 14 di mercoledì, proseguendo fino alle 20 del giorno successivo.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Giovedì 26 maggio 2022 è previsto a l’arrivo della 18° tappa del Giro d’Italia Borgo Valsugana-Treviso. Ecco tutte le modifiche alla viabilità a Treviso]]

SOLUZIONI ALTERNATIVE E PARCHEGGI

Si consiglia la tangenziale per gli innesti su Feltrina, Castellana, Noalese, Terraglio. Nella zona Nord del capoluogo, si potrà optare per i parcheggi dello stadio di rugby di Monigo, multipiano cittadella Appiani, mercato ortofrutticolo. A Sud sono a disposizione i park Dal Negro, Prato Fiera, via Rota. Altre possibilità sono i park Miani, Eden, della stazione ferroviaria ed ex distretto militare

Il PERCORSO

La tappa del Giro d’Italia comprende 152 chilometri con partenza alle 13.40 da Borgo Valsugana. La Marca trevigiana sarà attraversata per quasi 80 chilometri, toccando Valdobbiadene, Farra, Pieve di Soligo, Refrontolo, Vittorio Veneto (Formeniga), San Pietro di Feletto (Ca’ del Poggio), Conegliano (Parè). Poi la Pontebbana, congiungendo Susegana, Spresiano, Villorba. Prima dell’epilogo a Treviso. Niente scuola quindi giovedì nel capoluogo, ma anche a Villorba (solo superiori), Conegliano, Pieve di Soligo, Farra e Refrontolo. 

Ecco il vademecum: domande e risposte sulla viabilità relativa al Giro

Dove posso parcheggiare il giorno del Giro?

A Nord si può scegliere fra i park dello stadio di Monigo, multipiano cittadella Appiani, mercato ortofrutticolo. A Sud sono fruibili i parcheggi Dal Negro, Prato Fiera e via Rota. Più centrali le soluzioni dei park Miani (zona tribunale), Eden, stazione Fs, ex distretto militare.

Si può parcheggiare all’ex Foro Boario?

No, perché ospiterà i bus delle squadre.

Quali strade alternative per raggiungere o attraversare il capoluogo?

Si suggerisce di utilizzare la tangenziale per gli innesti su Feltrina, Castellana, Noalese, Terraglio e Quartiere Ovest

Si può accedere in ospedale?

Sì, sempre consentito per Ca’ Foncello e San Camillo. Per la sede Ulss di Borgo Cavalli, è consentito accedere al mattino a piedi, mentre al pomeriggio è sconsigliato

Dove e quando si concluderà la tappa?

La Borgo Valsugana-Treviso si concluderà in viale Bixio (sul Put) attorno alle 17.15

Qual è l’area off-limits all’interno mura?

Quella compresa fra porta Calvi e porta Carlo Alberto, fra Put interno e vie afferenti. L’interdizione è prevista dalle 8 del 26 maggio

fino a cessate esigenze

Si potrà transitare sul Put?

Solo per metà. Dalle 3 di notte del 26 maggio, il traffico sarà vietato nel tratto fra porta Carlo Alberto e porta Santi Quaranta

Quali altre strade inaccessibili?

Dalle 8 alle 20 via Siora Andriana del Vescovo, via Castello d’Amore, via Foscolo, via Zenson, viale e piazzale Burchiellati, via Mura San Teonisto, viale D’Alviano, viale Fra’ Giocondo, via Caccianiga, via Filippini, via Sant’Antonio da Padova

Come verrà regolamentata la viabilità  sul circuito finale della tappa?

L’interdizione alla viabilità, dalle 13.30, riguarderà a Treviso pure viale della Repubblica (dal cartello Treviso alla rotatoria Appiani), strada San Pelajo, via Verine, strada Santa Bona Vecchia, viale Monfenera, via Piave, via Marconi, via Ciardi, via Brigata Marche (fra via Salsa e viale Brigata

Treviso), viale Felissent

Si può transitare in Strada Ovest?

Sì in mattinata, poi dalle 13.30 scatta il divieto nel segmento compreso fra Fontane Chiesa Vecchia e la rotatoria Appiani

Dove sono previsti i divieti di sosta?

Nelle strade toccate dal circuito finale della tappa, non si potrà sostare dalle 8 alle 20 del 26 maggio. Divieto di sosta, dalle 14 di mercoledì 25 alle 20 del giorno successivo, in viale Bixio, viale Cairoli, park ex Pattinodromo, via Foscolo, via Siora Andriana del Vescovo, park ex Foro Boario ed ex Telecom, viale Terza Armata, viale e piazzale Burchiellati, viale Fra’ Giocondo, Borgo Mazzini

Le scuole resteranno chiuse?

Sì, a Treviso, Villorba (solo le superiori), Conegliano, Pieve di Soligo, Farra, Refrontolo

Qual è il percorso della tappa?

Partenza alle 13.40 da Borgo Valsugana. La Marca sarà attraversata toccando Valdobbiadene, Farra, Pieve di Soligo, Refrontolo, Vittorio Veneto (Formeniga), San Pietro di Feletto, Conegliano (Parè), Susegana, Spresiano, Villorba. Gran finale a Treviso, con circuito di 17,8 km e un primo passaggio sotto l’arrivo in viale Bixio. 

I commenti dei lettori