CAERANO SAN MARCO. Con la collaborazione di Massimo Stano, medaglia d’oro alle olimpiadi di Tokyo nella 20 chilometri di marcia, Diadora punta a realizzare quella scarpa per i marciatori che oggi non c’è. «Noi marciamo con le scarpe da maratona, non da marcia», spiega il campione olimpionico, in visita alla Diadora a Caerano, «attualmente dobbiamo adattarci alle scarpe da maratona, ma è ovvio che una scarpa specifica per il nostro gesto tecnico ci agevola». Un prodotto che Massimo Stano elaborerà assieme a un altro campione, Gelindo Bordin, l’ex maratoneta. Al quartier generale di Caerano stanno già lavorando su questo prototipo, che sarà poi testato e presentato per l’omologazione alla Federazione. «È un prodotto che stiamo testando e perfezionando», aggiunge Gelindo Bordin. «La scarpa da marcia più di una ventina di anni fa c’era, poi non è stata più prodotta, oggi però non possiamo più ripresentare quella: realizzeremo in Diadora una scarpa specifica che agevoli il gesto tecnico del marciatore, che ha una sua specificità rispetto alla corsa».
Massimo Stano con Enrico Moretti Polegato alla Diadora di Caerano
In questo progetto Diadora sta facendo investimenti importanti con materiali e macchinari innovativi. «La nostra ricerca è e sarà sempre più focalizzata sul mondo del running e sulla camminata che ne è la disciplina adiacente, oltre che sulla scarpa da tennis», spiega il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato, «ci stiamo concentrando in questi settori con una produzione made in Italy di alta qualità e i mercati ci stanno dando ragione, tanto che nel mercato americano si sta delineando una nostra crescita superiore alla doppia cifra».
Mercoledì 18 maggio 2022 il campione olimpionico e italiano di marcia si è sottoposto a due ore di test nel centro ricerche di Diadora per lo studio di prodotti ad hoc per la sua categoria e poi, assieme al presidente Moretti Polegato, ha visitato il museo Diadora. «Il mio sogno», ha poi detto Stano, «è di vedere la mia scarpa da marcia al museo di Diadora, insieme a tutti i grandi che hanno reso questo marchio famoso nella storia».Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito