Sette milioni di mattoni Lego: a Treviso la città fantastica lungo il Sile con supereroi, divi e 6 mila abitanti
Ecco il piccolo enorme mondo in miniatura, composto da oltre 7 milioni di mattoncini, sorto negli spazi dell’ex mostra Eco City Lab, in Lungosile Mattei. Attende i visitatori fino al primo marzo 2022
tommaso miele
I Simpson , residenti nella città di mattoncini in riva al Sile, fra i 6 mila abitanti ripresi nella quotidianità
TREVISO. Il centro commerciale e la fioreria dietro l’angolo; la pasticceria, il negozio di giocattoli e a quello di animali. Due passi? Ecco il cinema, le pinacoteche, e, accanto al quartiere residenziale con il barbiere, anche l’ufficio dell’investigatore privato, intento a consultare le mappe con la lente d’ingrandimento.
È il piccolo enorme mondo in miniatura, composto da oltre 7 milioni di mattoncini e da 6mila “figures”, sorto negli spazi dell’ex mostra Eco City Lab a Treviso, in Lungosile Mattei.
“City Booming Treviso. Un’esplosione di mattoncini”, attende trevigiani e turisti fino al prossimo primo marzo 2022. È nuova esposizione a tema Lego ideata da LAB, Literally Addicted to Bricks di Wilmer Archiutti, Giuliamaria e Gianmatteo Dotto Pagnossin, un diorama diffuso e scandagliabile con i propri occhi tutte le meraviglie celate dietro mesi di lavoro: il risultato è un sorprendente universo che prende vita a ogni svolta della sala, sfidando la capacità di osservazione.

Una metropoli colorata, simpaticamente caotica ma silenziosa, che ospita persone comuni e personaggi iconici: Batman, Spiderman e Wonder Woman, l’irascibile Hulk, ma che il pericoloso e imprevedibile Joker, il villain. E poi gli sgargianti simboli dei cartoon: Simpson e Minions, la Sirenetta. E ii divi? Ecco Sean Connery e Harrison Ford, nelle perfette vesti di Indiana Jones.
E poi, occhio agli appartamenti, arredati e illuminati, con i personaggi nella loro vita privata con tutti i loro riti. Padre e figlio che cucinano, qualcuno si rilassa nell’ idromassaggio o prepara un buon caffè.E il diorama propone alcune novità di grande interesse: la stazione ferroviaria, dove transita un treno che passa nel “sotterraneo” della città tramite un sistema di automazione creato appositamente, per vedere da vicino il passaggio della locomotiva.

City Booming si amplia infine con un quartiere che si affaccia sul mare, vicino a un enorme luna park, con una zona residenziale che si contraddistingue per la presenza di una caserma abitata dai Ghostbusters e con una vasta area dedicata alla campagna, che consentirà al pubblico di assistere ad attività come quella dell’aratura nell’ambito della fattoria, con la stalla, il fienile, i contadini e gli allevatori, intenti a svolgere le loro mansioni.

Orari di apertura: fino al 9 gennaio 9.30- 19.30, oggi e 31 dicembre chiusura anticipata alle 17.30, a Capodanno apertura posticipata alle 14.30. Chiuso il 25 dicembre. Da martedì 11 gennaio al 27 febbraio 2022 aperto dal martedì al venerdì (ore 14.3-19.30), il sabato e la domenica ore 9.30-19.30). Ma sono previste aperture straordinarie non stop il 28 febbraio e l’1 marzo.
Ingresso con obbligo di mascherina e Green Pass a 7 €, ridotti 4 € (over 70, under 18, studenti universitari fino a 25 anni, militari e Forze dell’Ordine, convenzioni mostra e disabili). Ingresso gratuito per bambini fino ai 5 anni. Prevendite online su ciaotickets.com
I commenti dei lettori