MONTEBELLUNA. La Destra Piave schiera tre nuovi associati agli Ambassadeurs du Pain, associazione nata in Francia e poi diffusasi in vari Paesi del mondo con lo scopo di difendere e promuovere il pane di tradizione artigianale e i suoi valori nutrizionali e gastronomici.
I tre sonoLuciano Piovesan, Mirco Visentin e Alessandro Gumirato, montelliani i primi due, di Resana il terzo. Per accedere all’esclusiva associazione di panificatori hanno preparato due prodotti e relazionato sul loro percorso professionale.
Così hanno deliziato chi doveva giudicare con pane di pasta dura, fugassa veneta e fugassa del Montello, pan de fen, detto così perché fatto macerare nel fieno ad alta quota e un treccione dolce. E hanno presentato altrettanti nutriti curricula dove figurano pluripremiati a vari concorsi di settore. Come quello di Alessandro Gumirato, diploma di geometra in tasca, titolare dell’omonimo panificio di Resana fondato nel 1924 nonché docente esterno al centro di formazione professionale (cfp) di Lancenigo. E quello di Mirco Visentin, che dopo aver lavorato in vari panifici, ne ha aperto uno suo a Selva del Montello a cui ne ha aggiunto un secondo a Spresiano. E ancora quello di Luciano Piovesan, che collabora con le aziende Cresco e Molino Agugiaro & Figna come consulente tecnico e fin da quando aveva 28 anni è docente di panificazione al Cfp di Lancenigo.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito