In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Da Treviso a Cuba per testare il vaccino anti Covid: la storia della volontaria Irene Castellani

Irene Castellani, 29 anni, ha ricevuto una dose di “Soberana Plus”. È stata scelta assieme ad altri italiani: nessun effetto collaterale

andrea dossi
2 minuti di lettura
Irene Castellani all’Avana 

TREVISO. Un mezzo giro del mondo per la terza dose del vaccino anti-Covid. O meglio, per partecipare a uno studio per testare la dose booster di Cuba. Tra gli oltre trenta volontari partiti dall’Italia per il progetto “Soberana Plus Torino” c’era anche una trevigiana, Irene Castellani, 29enne di Asolo. Il fascino dell’isola, il contatto con una realtà alternativa e la possibilità di vedere dal vivo lo sviluppo dei vaccini: con le parole di Irene si può vivere un’esperienza fuori dal comune.

Com’è nata l’idea di partecipare al progetto?

«Ho seguito il processo di ricerca di una vaccinazione a Cuba contro il Covid-19 e, come la maggior parte delle persone, ho fatto la doppia dose di vaccino qui. Il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo mi ha parlato di questo studio e ho compilato il modulo per candidarmi come volontaria per la sperimentazione ma senza aspettative. Invece mi hanno chiamata tre giorni dopo».

Chi ha messo in piedi lo studio?

«Il progetto Soberana Plus Torino è uno studio esplorativo frutto della collaborazione tra l’Instituto Finlay de Vacunas e altre realtà, in particolare l’Agenzia per l’Interscambio Culturale ed Economico con Cuba (AICEC) e l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Sono stati coinvolti il Centro Internazionale di Salute La Padrera e anche le rispettive ambasciate».

Quali erano i criteri per partecipare e quale vaccino ti è stato inoculato?

«Un’età compresa tra i 19 e i 59 anni, essere in salute, avere un certo indice di massa corporea: venivano fatte le domande che si fanno anche qui per il vaccino. Dovevi aver fatto due dosi o essere convalescente da Covid perché il Soberana Plus è sviluppato come rinforzo, per incrementare gli anticorpi già presenti. Il vaccino cubano è a base proteica, viene preso un pezzo della proteina spike del Covid, replicato e inoculato: una delle formulazioni più sicure in assoluto».

Come si è svolta l’esperienza?

«Siamo partiti il 15 novembre, il giorno in cui a Cuba sono stati riaperti i confini e le scuole, dopo oltre un anno di chiusura e dopo aver completato il ciclo vaccinale per, credo, il 90% delle persone. Siamo rimasti lì 10 giorni: il 16 ci siamo vaccinati, siamo stati monitorati nelle quattro mattine successive, il settimo e il giorno prima di tornare. Dovevamo compilare un diario con eventuali reazioni avverse ma non abbiamo avuto nulla se non dolore al braccio. Siamo partiti in 35, non tutti hanno partecipato perché alcuni avevano un livello di anticorpi elevato. Il 15 dicembre vado a Torino per fare ulteriori esami».

Oltre allo studio, in quei dieci giorni a Cuba cos’altro hai fatto?

«Abbiamo visitato gli uffici e il laboratorio dove è nato il vaccino, conoscendo chi l’ha prodotto: mi ha trasmesso tranquillità. Siamo stati ai festeggiamenti per il 502° anniversario della fondazione di L’Avana e abbiamo partecipato alla commemorazione per il 5° anniversario della morte di Fidel Castro davanti all’Università de L’Avana. Siamo andati a visitare la città e il mausoleo di Santa Clara dove riposano le spoglie del Che e abbiamo fatto un’altra fantastica esperienza nella riserva naturale Las Terrazas».

Che cosa ti lascia quest’esperienza?

«La sensazione di quanto un intero popolo, quello cubano, sia uscito da una situazione estremamente difficile, il blocco economico a cui sono sottoposti, e ne hanno tratto risvolti positivi. Istituzioni, laboratori e sanità fanno impallidire quelli del “primo mondo”. Ti lascia un’ammirazione profonda per questa Paese e auguro di visitare quest’isola senza pregiudizi e con coscienza».andrea dossi

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori