In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ancora grandine sui vigneti dell’Asolano e sul Grappa

Il maltempo dopo una breve tregua è tornato a falcidiare i comuni dell’Asolano e della Valcavasia: nel pomeriggio violenta grandinata sui comuni dell’area pedemontana trevigiana con chicchi fino a tre centimetri di diametro.

Matteo Marcon
1 minuto di lettura

ASOLO. L’area del Monte Grappa e quella dell’Asolano sono state nuovamente colpite dal maltempo oggi pomeriggio, sabato 31 luglio, con una grandinata record. Davanti agli occhi preoccupati dei residenti si sono riproposte le stesse scene di pochi giorni fa.

Domenica infatti, e nei giorni successivi a inizio settimana, ai rovesci temporaleschi e alle violente folate di vento si erano aggiunte le mitragliate a ripetizione di grandi chicchi di ghiaccio. Per gli eventi atmosferici numerose attività hanno subito danni: tra i più colpiti i vigneti della Docg Asolana, che stimava una perdita del 30% del raccolto.

Ma anche vivai e infrastrutture: sono stati scoperchiati sia la chiesa di Villa d’asolo sia la sede della protezione civile. Nelle ultime ore il maltempo si è fatto nuovamente sentire, con l’inquietante ticchettio dei grandi chicchi di ghiaccio, del diametro fino a 3 cm.

Vere e proprie sassate: contro le auto, le coperture e gli arredi esterni di abitazioni, bar e ristoranti. Nel condividere sui social le immagini dei “proiettili” di ghiaccio, il sindaco di Asolo Mauro Migliorini ha espresso così il proprio scoramento: “Post muto Ne avrei abbastanza...”.

Tra le zone più colpite Borso del Grappa, Pieve del Grappa e Castelcucco. Colpita anche la località di Cima Grappa dove domani, domenica 1° agosto è in programma il tradizionale evento di commemorazione dei caduti alla presenza del generale Francesco Paolo Figliuolo.

I commenti dei lettori