Conegliano, i centini del Marconi con il sogno di costruire ponti e progetti di solidarietà
Ottimi risultati anche al liceo Classico e delle Scienze applicate. Molti hanno già avuto esperienze di lavoro e di volontariato
SALIMA BARZANTI
CONEGLIANO. Altri 15 centini al Liceo Marconi, questa volta negli indirizzi di Scientifico scienze applicate (9) e del Classico (6). Tra di loro un futuro inventore e una studentessa che sogna di costruire ponti.

Nella classe 5G (scienze applicate) punteggio pieno per Gianluca Dal Pos, sanvendemianese. In quarta ha partecipato al progetto “Il cielo come laboratorio" e ha vinto uno stage all'osservatorio astronomico di Asiago.

Cento su cento anche per la compagna di classe, la sanfiorese Teresa Tomasella che farà ingegneria civile con l’obiettivo lavorativo di prendere parte alla costruzione di ponti (all'estero).

Ha praticato judo ed è donatrice di sangue con l’Avis di San Fior. Sogna invece un futuro come veterinaria la sanvendemianese Lara Caprioli.

Futuro da ingegnere meccanico per l’opitergino Leonardo Piva, che è un grande appassionato di scienze e fisica. Proseguirà gli studi al Politecnico di Milano. L’orsaghese Marco Longo intende invece continuare il proprio percorso di studi alla facoltà di Ingegneria Informatica a Padova.

Federico D’Agostini di Santa Lucia all’università farà ingegneria spaziale e punta a lavorare come ingegnere in Formula Uno, del resto è già stato assistente meccanico in un team Ferrari del campionato italiano di gran turismo. In 5G bravissimi anche Alessandro Dario (100 e lode), Marco Marino e Tiziano Tonon (entrambi 100). Una lode e 5 centini nella 5K del classico.

La lode è per Federico De Carlo, di Vidor, che ha presentato, in sede d’esame, un elaborato sulle posizioni degli intellettuali rispetto alla propaganda ideologica.

La centina Rachele Calcagnotto, di San Polo di Piave, si iscriverà invece a commercio estero e turismo a Ca’ Foscari.

La medicina nel futuro della vazzolese Angelica Cargnello, che in questi anni ha partecipato alle attività di teatro e volontariato scolastico “Attiviamo la solidarietà”.

Ama la letteratura italiana Sara Casagrande di Fontanelle, ma proseguirà con ingegneria dell'informazione o scienze statistiche. Nella stessa classe, massimo dei voti anche per Alice Sala e Silvia Tesser.
I commenti dei lettori