In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
viabilità

Motta, un progetto per fare un nuovo ponte sul Monticano

Il Comune affida il piano: da anni i residenti di Redigole e Malintrada chiedono una struttura più larga e sicura per andare in centro a piedi o in bici

gloria girardini
1 minuto di lettura

motta di livenza

Il vecchio ponte di Redigole potrebbe essere rifatto, la Provincia affida il progetto ad uno studio padovano. In questi giorni l’ente ha delegato allo studio di ingegneria Bortot di Padova il piano di fattibilità tecnica ed economica per la costruzione di un nuovo ponte a Motta di Livenza. Da anni i residenti delle località di Redigole e Malintrada chiedono un attraversamento più sicuro sul fiume Monticano. Un passaggio fondamentale per poter raggiungere l’ospedale e il centro mottense da parte di pedoni e ciclisti. Ma non solo: anche dai residenti dei Comuni limitrofi di Chiarano e Gorgo al Monticano. La struttura infatti possiede una larghezza ridotta della carreggiata e costringe così i mezzi ad alternarsi per il passaggio. Complicato il transito di due automobili in contemporanea, con il rischio però di perdere... gli specchietti senza la dovuta attenzione.

Il problema maggiore tuttavia è percepito da ciclisti e pedoni che usufruiscono della ciclabile di Malintrada, che dovrebbe collegare il paese con il capoluogo. Diverse sono state le segnalazioni da parte degli abitanti negli anni per richiedere la costruzione di una passerella ciclopedonale per poter passare in sicurezza il fiume, senza il rischio di essere investiti dalle auto di passaggio. Un argomento che nei mesi scorsi è tornato in voga, vista la costruzione di un’opera analoga sul Livenza che collega la località di Albano con il centro. Nel 2012 era stato fatto un progetto per la costruzione di un ponte ciclabile il cui costo era di circa 500 mila euro, mentre altre stime per il rifacimento completo del ponte prevedevano un costo che si aggirava dai 3 ai 5 milioni di euro. Un’opera che per quanto esosa è attesa da molti, senza contare che l’intervento, oltre a mettere in sicurezza la viabilità della zona, risolverebbe anche una criticità idraulica.

Infatti l’attuale ponte per il Genio civile costituisce un’ostruzione idraulica in caso di piena del Monticano. La struttura risulta più bassa degli argini e potrebbe costituire un ostacolo per il deflusso delle acque. Un nuovo passaggio rialzato potrebbe comportare non solo un attraversamento sicuro , ma consentirebbe un maggiore sfogo del fiume durante le piene. L’opera non è sottoposta ad alcun vincolo storico-artistico, a dicembre del 2020 lo hanno confermato il Ministero e la Regione. Nei prossimi mesi si potrebbe quindi arrivare ad un progetto per un nuovo ponte. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori