In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tornano le sagre in tutta la provincia di Treviso, confermate otto su dieci. Ecco gli eventi in programma

Aria di ripartenza per le 107 Pro Loco trevigiane: pronti al via eventi e manifestazioni che coinvolgeranno 600 mila persone

francesco dal mas
2 minuti di lettura

TREVISO. Le 107 Pro Loco della provincia di Treviso scaldano i motori. L’altra sera si sono incontrate nell’auditorium provinciale di Sant’Artemio e 8 su 10 hanno confermato le iniziative in calendario, anzi alcune ne hanno inventate di nuove. Non tanto per business quanto per rianimare le comunità. La nuova mobilitazione potrebbe coinvolgere almeno 600 mila persone da qui a fine anno.

Basti pensare che la Pro Loco di Cison ha confermato la manifestazione “Artigianato Vivo”, che è arrivata a 200 mila presenze; quest’agosto, però, i visitatori saranno su prenotazione. Un successo, intanto, i primi appuntamenti organizzati, dalla Mostra dei vini di San Pietro di Feletto a quella delle ciliegie di Maser. Volpago terrà domenica prossima una pedalata ecologica. La festa dei formaggi del Grappa, il 1° agosto, è stata confermata alla Malga Campocroce. Allo stesso modo Sernaglia organizzerà la Festa di san Rocco, quella del pesce, e poi la sagra della zucca, a partire dal mese di agosto. Monfumo sta già perfezionando la passeggiata Stramuson in luglio e la festa della mela in agosto, quando a Tezze sul Piave si ripeteranno i tradizionali Calici di stelle. Ormai prossima la sagra di San Giovanni a Vazzola, la cui pro Loco promuoverà in agosto il cinema all’aperto.

Ecco gli eventi che le Pro Loco contano di programmare per l’estate

Le Pro Loco operano sempre più in collaborazione con le altre realtà locali ed ecco, a Spresiano in luglio, la Festa dee Cesoe. San Vendemiano vorrebbe ripetere in settembre l’appuntamento di ‘Pasta e basta’, Breda di Piave, in agosto, la sagra della Madonna delle Grazie. La Pro Loco di Tarzo ha sfidato le conseguenze del lockdown realizzando ‘Tarzeggiando’ e “Il sapere nelle mani”, ha in programma il cinema all’aperto e i cortili dell’arte in remoto. E nei prossimi giorni, il concorso di poesia, la giornata della solidarietà, la rassegna corale, la festa dell’emigrazione. “Notte Romantica” a Follina il 26 giugno. A Zero Branco ritorna la Sagra del peperone, a Mareno, in settembre, la “Mezzanotte bianca”, a Resana nel fine mese la festa della culla, in luglio una rassegna teatrale, ad agosto la Fiera di San Bartolomeo. "L’arte non va in vacanza", tra luglio ed agosto, con la Tarvisium a Treviso. San Zenone conferma le manifestazioni d’agosto, mentre Asolo in giugno rifarà il Palio. Borghi e bollicine l’11 luglio a Farra di Soligo, Colbertaldo ripeterà all’inizio di luglio la Festa della Madonna. A Portobuffolè chi più ne ha più ne metta; tra l’altro, ogni settimana Gaia jazz. Confermati anche i mercatini. La Pro Loco di Fregona non si accontenta di gestire le Grotte del Caglieron ed organizza altri eventi. Festa country il 2 luglio a Istrana. Mostra del vino a Vallonto. Morgano non aveva nulla in programma ma promuoverà serate teatrali e musicali all’aria aperta. Maserada darà il segnale della ripartenza a settembre. Trathlon dell’arte a Sarmede a cavallo di fine giugno e inizio luglio. Tutti a Trevignano l’11 luglio per Batar Panoce. Santandrà di Povegliano ha già realizzato la festa dei formaggi. La Sagra della Madonna del Carmine ritorna a Miane a metà luglio. Nervesa promuove, sempre in luglio, una rassegna di un degustazioni Castello di Godego ha in calendario mezza dozzina di appuntamenti durante l’estate, anche la Festa dei Popoli. Ed è solo l’antipasto. francesco dal mas

I commenti dei lettori