In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Esalazioni dalla Novaglass il Comitato vuole le analisi

Forti odori di bitume provenienti dall’azienda, i cittadini chiedono aiuto al Comune Il sindaco Favaretto: «Dalla proprietà ho avuto rassicurazioni: saranno limitate»

Gloria Girardini
1 minuto di lettura

SALGAREDA

Odori di bitume a Salgareda, in diverse zone del territorio. I cittadini sono esasperati. Il Comitato Progetto Ambiente mette sotto accusa la Novaglass, già in passato nel mirino delle proteste. «Torniamo a denunciare la fuoriuscita di odori di bitume dallo stabilimento Novaglass di via Gattolè», ha scritto il Comitato in una segnalazione presentata al Comune di Salgareda, «le esalazioni maleodoranti vengono ripetutamente avvertite in diverse zone del territorio al variare del vento. Chiediamo un intervento urgente per porre fine quanto prima a questa criticità. Chiediamo inoltre di avere il risultato aggiornato delle analisi sulle emissioni».

La Novaglass progetta e produce guaine impermeabilizzanti bituminose dal 1983 e nel 2016 è stata acquisita dal dalla Soprema Group. Ha ottenuto oltre 250 certificazioni per i propri prodotti. Tra gli scopi dell'azienda, secondo il sito della ditta, il fatto che la produzione abbia il minor impatto ambientale possibile, cercando di ridurre il consumo di risorse naturali, lo spreco energetico e la produzione di rifiuti.

Accade però che, periodicamente, i cittadini di Salgareda percepiscono un forte odore nell'aria, non solo nella via dove si trova l'azienda. «La Novaglass è stata accusata degli odori anche quando questa era chiusa per ferie, la situazione la conosciamo bene», ha dichiarato il sindaco Andrea Favaretto. «È un'azienda importante del nostro territorio, presente da oltre 20 anni. Negli ultimi tempi ha fatto una serie di migliorie e bisogna dargliene atto. Saltuariamente quando fanno il travaso del materiale per la creazione delle pellicole, si sprigiona questo forte odore che ammetto senza problemi essere fastidioso. L'Arpav fa i regolari controlli, l'azienda è certificata. Ieri mattina c'è stato un incontro tra me, il vicesindaco Vito Messina e tre funzionari della Novaglass che mi hanno assicurato che stanno cercando le soluzioni per limitare le esalazione durante il travaso del materiale. La situazione è regolare e non c'è pericolo, le certificazioni ci sono così anche i dati, sono a disposizione per un confronto con il comitato». —



I commenti dei lettori