In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Castelfranco, quattro giorni «Sottosopra»

Musica, performance, letture per la kermesse promossa da un gruppo di giovani castellani

1 minuto di lettura

CASTELFRANCO. Partenza alla grande per “Sottosopra”, la kermesse ideata da un gruppo di giovani castellani: nonostante un cambiamento di sede all'ultimo momento, per ovviare alle pessime previsioni meteo, circa duecento persone hanno partecipato giovedì sera al primo appuntamento dell'evento che animerà per quattro giorni lo spazio dentro le mura. Di scena allo spazio Antiruggine il live di Emidio Clementi e Corrado Nuccini, in collaborazione con Veneto jazz. «L'entusiasmo di questo primo assaggio di Sottosopra - spiega il presidente della Pro loco Roberto Pinto - è la conferma di un programma che come l'anno scorso coinvolgerà migliaia di persone». Come l'anno scorso la creatività dei giovani riuscirà ad esprimersi grazie all'impegno logistico della Proloco.

«Ci teniamo a sottolineare che però sono i giovani e le loro idee i protagonisti di questo evento - precisa Pinto - a cui noi come Pro loco abbiamo dato gambe e braccia perchè diventassero realtà. In fondo è lo scopo per cui molti di noi hanno deciso di impegnarsi un anno fa in questa organizzazione: essere un supporto operativo alle associazioni che offrono opportunità per vivere la nostra città».

Così la Pro loco si è preoccupata di tutti gli aspetti burocratici e tecnici di Sottosopra: «E' il secondo anno che prende vita questo evento - continua Pinto - e se, ma sottolineo se perchè non si vuole obbligare nessuno, si vorrà dare un supporto continuativo all'organizzazione, siamo qui». Come lo scorso anno negozi, bar, librerie dentro al castello si trasformano nel pomeriggio centri culturali, in attesa della giornata clou di domenica 26 maggio: alle 17.30 il leggendario alpinista Manolo, Maurizio Zanolla, presenterà il suo libro “Eravamo immortali” nella Piazzetta Guidolin. Dalle 18. 30 interverranno Arcangelo Sassolino, artista, Luca Illetterati, filosofo, e Guido Beltramini, curatore ed esperto d’arte, con un dialogo dal titolo “Filosofo +” (artista/curatore). E ancora il poeta Alessandro Burbank e il rapper Dargen D’Amico intratterranno il pubblico con reading poetici.

Il momento centrale della serata sarà la competizione di slam poetry: una sfida a colpi di versi al Conservatorio tra Dargen D’Amico, Alessandro Burbank e due grandi ospiti a sorpresa. A condurre e dirigere il tutto nientemeno che Natalino Balasso, già lo scorso anno protagonista di un entusiasmante spettacolo.

Davide Nordio

I commenti dei lettori