Treviso, pasticciere stroncato a 40 anni da un tumore
Giovanni Busnello aveva lavorato per 19 anni dalla Ida, poi da Nascimben, a Treviso. Lunedì i funerali
Alessandro Bozzi Valenti
TREVISO. Vasto cordoglio, in città, per la scomparsa del 40enne Giovanni Busnello. L’uomo, il cui quadro clinico si era aggravato circa tre mesi fa con l’insorgere di una polmonite, si è infatti dovuto arrendere dopo due anni di lotta contro una terribile forma tumorale.
Per lui, affiancato da sempre dalla amata moglie Selenia Coppola, dallo zio Carlo, da mamma Carmen e da Akira, il suo cane con cui la simbiosi era eccezionale, non c’è stato nulla da fare.
Nel capoluogo quello di Giovanni era un volto conosciuto, di quelli che si riconoscono subito per sensibilità e disponibilità, circondato da tanti amici. Originario di Camalò di Povegliano, dove ancora risiede la madre, per ben 19 anni aveva lavorato infatti alla pasticceria Ida, affacciata sul Put, creando delle torte con i personaggi di Walt Disney considerate dei veri e propri capolavori, per poi essere assunto all’Antica Pasticceria Nascimben.
Qui la nuova esperienza è però durata poco: la malattia stava insorgendo. Le sue passioni, comunque, ha provato a portarle avanti fino in fondo: la lettura in generale e i fumetti - non a caso era un assiduo frequentatore de “La Tarantola” del compianto Massimo Bragaggia - ma anche le arti marziali, quella del Kali in particolare. E ancora la musica, specialmente quella metal, ma anche l’opera lirica. Una personalità apprezzata e benvoluta, quella di Giovanni Busnello, che fino a quando è riuscito - assieme alla moglie - ha frequentato anche l’amato Original Irish Free State Pub in zona stadio, all’ex foro Boario, il locale di Simeone punto di riferimento per tanti appassionati.
Con Selenia, infermiera, il 28 maggio 2016 Giovanni aveva coronato il sogno del matrimonio. «Abbiamo sorriso entrambi quando il celebrante ci ha detto “finché morti non vi separi”», ricorda la moglie Selenia, «Il nostro era un amore nato fin da ragazzi, poi interrotto perché distanti, ritrovato e culminato nel matrimonio. Ora ho perso la persona che mi ha insegnato a sorridere, per davvero, e a capire tante cose: lascia un vuoto enorme».
I funerali di Giovanni Busnello saranno celebrati lunedì prossimo, alle 10.45, nel Tempio di San Nicolò. Il feretro, dopo le esequie, sarà tumulato nel cimitero Maggiore di San Lazzaro.
I commenti dei lettori