In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Asco, bollette del gas con lo sconto per 12 mila famiglie di Treviso

Treviso. Rinnovata la campagna “Amici”, riduzioni fino a 210 euro per utenti con reddito basso. L’azienda investe 1,2 milioni

Mattia Toffoletto
1 minuto di lettura

TREVISO. Torna per il nono anno la campagna “Amici” di Ascotrade: stanziati 1 milione e 200mila euro per praticare sconti a clienti con reddito Isee fino a 18mila. L’attenzione alle famiglie in difficoltà - erano 8mila quelle trevigiane nel 2017 - si conferma pilastro dell’azienda del presidente Stefano Busolin, che dal 2010, anno di lancio dell’iniziativa, ha garantito bollette del gas meno care a 60.057 utenze (pari a 5.750.620 euro): la decurtazione ammonta a 15 eurocent/smc, per un consumatore medio (1.400 smc/anno) l’equivalente di un risparmio di 210 euro annui.

Un progetto solidale, che è pure unico nel suo genere in Italia e diventa al tempo stesso un perfetto termometro del periodo storico: se la riduzione delle richieste di rateizzazione fra 2016 e 2017 (da 6.253 a 4.560, -24%) rappresenta un indicatore positivo, viceversa l’incremento nello stesso periodo delle adesioni alla campagna “Amici” (da 10mila a circa 14mila) fa intendere che la luce in fondo al tunnel non è arrivata per tutti.

«“Amici” è un’iniziativa che non ha eguali nel mercato energetico italiano», rimarca Stefano Busolin, presidente Ascotrade, «alleggerire il peso delle bollette, voce considerevole nel bilancio familiare, rappresenta un gesto concreto per aiutare le persone in difficoltà».

Le agevolazioni non potranno sfondare il tetto di 1 milione e 200mila euro: nel 2017 lo sconto fu assicurato a 12.295 utenze (di cui appunto 8mila trevigiane), mentre per altre 2.137 l’operazione non fu possibile, in quanto non coperta dal budget annuo.

«Questi 2mila clienti avranno la priorità per il 2018», precisa Busolin. La campagna, decollata nel 2010, prende forma in virtù dell’accordo con i sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil), Cupla (Pensionati Lavoro autonomo), Unsic (Imprenditori e coltivatori) e la rete regionale dei Centri di assistenza fiscale: Caf Cgn, Caf Acli.

Nato da Ascotrade e inizialmente legato alle sole province di Treviso e Belluno, il programma è stato esteso dal 2015 alle altre società di vendita del Gruppo Ascopiave operanti in Veneto: Etra Energia, Pasubio Servizi e Veritas Energia. Il varo dell’iniziativa ha suggerito a Busolin di porre l’accento su un altro aspetto: «Scriverò una lettera ai neoparlamentari veneti. Gli operatori devono avere un rating adeguato e certificare la propria solidità: bisogna evitare altri casi-Gala, cancellando la socializzazione del debito prevista dal comma 3 della legge 134 del governo Monti».


 

I commenti dei lettori