In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Mostra del Prosecco a Col San Martino tra storia e turismo

A Col San Martino celebrazione della Grande Guerra, film e dibattiti a tema ma anche escursioni in collina e lungo le sponde del Piave

Diego Bortolotto
1 minuto di lettura

FARRA DI SOLIGO. La Mostra del Prosecco Docg di Col San Martino si inaugura sabato, non dimenticando il passato di povertà e guerra, e con uno sguardo verso il futuro e le colline patrimonio dell’umanità.

La più storica rassegna dedicata al Prosecco, all’interno degli eventi della “Primavera del Prosecco superiore”, celebrerà i cent’anni dalla fine della Grande Guerra e dall’altra è in attesa del riconoscimento dell’Unesco per il territorio di Valdobbiadene-Conegliano.

Come sempre vi saranno in degustazione e in concorso i migliori vini della zona, con gli ambiti premi nelle categorie “Produttori vini della tradizione” e “Spumanti” ed i vari riconoscimenti speciali. Il taglio del nastro avverrà sabato alle 16 nella sede della Pro loco in piazza Rovere. Si proseguirà poi sino al 15 aprile con numerosi eventi. La manifestazione enogastronomica diventa un’occasione per valorizzare ambiente, territorio e comunità, in quelle colline coltivate a vitigni che gli agricoltori curano con maestria.

Ma sono previsti anche appuntamenti con la cultura, che quest’anno non potevano che ricordare il centenario dalla prima Guerra mondiale.

«Passando per Col San Martino si intravede l’azzurro fiume che cent’anni fa si macchiava di rosso, che faceva da confine tra gli opposti schieramenti la “Piave” - osserva il presidente della Pro loco Luciano Stival -. Col San Martino sta proprio nel mezzo, tra l’azzurro fiume sacro e il “Sentiero delle vedette”. Un secolo fa, tra queste due marcate linee c’era la morte e la disperazione, oggi si respira vita, intraprendenza, dinamicità, amore per la propria terra».

Oltre alla mostra fotografica sulla Grande Guerra, che sarà inaugurata domenica in collaborazione con il gruppo Alpini di Col San Martino, sono previsti una serie di eventi ricordando la storia. Nella serata di martedì 10 aprile vi sarà un incontro pubblico su: “Il coraggio delle donne e la strada dei 100 giorni”.

Si ricorderanno le donne della zona che tra il 1917 e 1918 diedero un impulso fondamentale alla sopravvivenza di famiglie e figli, protagoniste anche della costruzione della strada del Passo San Boldo.

Venerdì 13 aprile invece vi sarà un’escursione serale, con partenza da piazzale Rovere alle 20, in cui si attraverseranno luoghi sia storici che naturalistici, insieme al personale di “NaturalMenteGuide”.

Il Prosecco sarà protagonista di una rassegna fotografica sul backstage del film “Finchè c’è Prosecco c’è speranza”. La pellicola verrà proiettata lunedì 26 alle ore 20.30, con ingresso gratuito. Diverse saranno le serata enogastronomiche a tema, anche con altri vini da quelli della Loria alla Moldavia.


 

I commenti dei lettori