In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Vigili del fuoco di Treviso, nel 2017 sedici interventi al giorno

In aumento gli interventi per maltempo e roghi rispetto al 2016. Encomio per i pompieri dell’Usar

1 minuto di lettura

TREVISO. Aumentano il numero dei soccorsi complessivi, gli incendi e gli interventi legati al maltempo. Sono queste le differenze principali dell’attività dei vigili del fuoco nel 2017 rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono stati 5.815 gli interventi di soccorso (con una media di 16 al giorno), il 10 per cento in più rispetto al 2016. Aumentano anche gli incendi, che costituiscono il 20 per cento dell’attività complessiva, e gli interventi legati al maltempo. «Grande attenzione - ha spiegato il comandante provinciale dei vigili del fuoco, Nicola Micele - la rivolgiamo anche all’attività di prevenzione: i numeri dicono tutto se raffrontati con l’anno precedente e cioè il 2016».

Per quanto riguarda l’attività di prevenzione incendi nel 2017 sono stati infatti 4.522 (oltre il 20 per cento in più) i progetti esaminati ed i sopralluoghi eseguiti mentre 330 (più 27%) le commissioni di vigilanza presso i locali di pubblico spettacolo e gli altri organi collegiali. Inoltre sono state 38 le settimane occupate per corsi di formazione rivolti al personale operativo (il 22 per cento in più rispetto al 2016) e oltre 8.600 le ore impiegate per addestramento specialistico del personale operativo.

Tra gli eventi del 2017, il comandante provinciale Micele ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa, l’importanza dell’apporto dato dalla squadra dell’Usar (Urban search and rescue), personale specializzato nei disastri e nei terremoti, che a gennaio scorso è intervenuto all’hotel Rigopiano di Farindola, alla ricerca dei dispersi. Gli uomini della squadra Usar saranno premiati il 4 dicembre in occasione della Festa del patrono Santa Barbara. Tre gli incendi di notevole entità che hanno caratterizzato gli interventi nel 2017: il rogo alla Garbellotto Botti, il 5 aprile a Conegliano, l’incendio alla Vidori Servizi Ambientali, il 22 agosto a Vidor, e quello al centro commerciale Parco Stella di Oderzo, il 26 febbraio scorso.

A tal proposito, il Niat (Nucleo investigativo antincendi) è stato attivato nel corso del 2017 in 15 casi. Sotto la sua lente i casi che hanno riguardato appunto la Garbellotto, la cui inchiesta è stata chiusa senza che venissero trovati segni di dolo, mentre sono ancora in corso quelle sulla Vidori e sul centro commerciale di Oderzo. Ieri è stato inaugurato il presepe dei vigili del fuoco, mèta di bambini e appassionati. Come ogni anno il denaro raccolto verrà devoluto in beneficenza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori