In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

San Biagio una meridiana per ore storiche

SAN BIAGIO. Inaugurata la meridiana costruita per indicare non solo le ore del giorno, ma principalmente per ricordare le date più significative della Grande Guerra, in particolare la battaglia del...

1 minuto di lettura

SAN BIAGIO. Inaugurata la meridiana costruita per indicare non solo le ore del giorno, ma principalmente per ricordare le date più significative della Grande Guerra, in particolare la battaglia del Solstizio.

L'opera è stata realizzata dall'esperto e appassionato di astronomia Enio Vanzin e dall'artista e restauratore Mosè Pavanello, su iniziativa dell'associazione Callis Alta. Alla cerimonia, svoltasi nell'area della scuola media, erano presenti il sindaco Alberto Cappelletto, il dirigente scolastico Elisabetta Costa Reghini e il presidente di Callis Alta Antonio Biasi. La meridiana segnerà in particolare il 24 maggio, inizio della guerra, il 21 giugno, battaglia del Solstizio, il 24 ottobre, disfatta di Caporetto, e il 4 novembre, fine del conflitto. Per questa data particolare, in corrispondenza delle ore III, un bollino tricolore evidenzia l'ora del cessate il fuoco, istante che viene ricordato dalla meridiana con il sovrapporsi del punto luce sul bollino stesso. Significativa anche la parte pittorica, realizzata da Pavanello che ha voluto, nel quadrante, riproporre una scena di battaglia sulla riva del fiume Piave e il motto «Col sol rimembro della Gran guerra i giorni». (g.p.)

I commenti dei lettori