Ortaggi in vendita all’Electrolux, solidarietà a km zero
SUSEGANA. Non solo frigoriferi di qualità, ma anche ortaggi buoni e solidali in Electrolux , a Susegana. Da ieri è attivo il box di vendita al pubblico degli ortaggi prodotti nei 26.000 metri...

SUSEGANA. Non solo frigoriferi di qualità, ma anche ortaggi buoni e solidali in Electrolux , a Susegana. Da ieri è attivo il box di vendita al pubblico degli ortaggi prodotti nei 26.000 metri quadrati di terreno agricolo, fronte stabilimento, messi a disposizione dalla multinazionale svedese a favore della Fondazione Comunità Sinistra Piave, la quale attraverso la cooperativa "I Tigli2" favorisce l'inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità. Il punto vendita è aperto a tutti i cittadini dalle ore 12 alle ore 18 dal lunedì al venerdì. Per i dipendenti Electrolux su tutti i prodotti, sia di coltivazione biologica che convenzionale, ci sarà uno sconto del 10% con la presentazione del budge "timbrino". Si tratta di prodotti a km zero che sono arricchiti da una positiva attenzione e azione sociale della Fondazione, «che merita, con l'acquisto degli ortaggi da parte di cittadini e dei tanti lavoratori, di essere premiata per dare forza e un po' di soddisfazione ai lavoratori diversamente molto abili che hanno coltivato una terra mai facile da lavorare», come condividono l'azienda ed i sindacati. Il progetto era scattato ancora un anno fa. Il lungo tempo trascorso è stato necessario per le infrastrutture (acqua, elettricità recinzioni, box, parcheggi e per il trattamento dei terreni). La Fondazione di Comunità è nata per volontà delle 28 amministrazioni comunali del territorio dell'Usl 7, trova l'adesione della stessa azienda sociosanitaria e la concreta collaborazione da parte di Banca della Marca, credito cooperativo. La Fondazione Comunità Sinistra Piave individua come priorità l'assistenza sociale e sociosanitaria, la progettualità per la famiglia, le politiche di inclusione e di socialità, la tutela e promozione dei diritti civili, la formazione alla cittadinanza consapevole, la solidarietà sociale.
Francesco Dal Mas
I commenti dei lettori