In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Treviso, la bomba Barclays sui mutui "svizzeri"

Rate raddoppiate e spese folli per l’estinzione anticipata: a lanciare l’allarme è l’associazione dei clienti che hanno sottoscritto contratti legati al rapporto euro-franco

Fabio Poloni
1 minuto di lettura

TREVISO. Rate del mutuo raddoppiate e spese folli per l’estinzione anticipata: sta per esplodere la “bomba” Barclays. A lanciare l’allarme è l’associazione dei clienti che hanno sottoscritto mutui indicizzati al franco svizzero: «Molti clienti di Barclays sono nelle nostre stesse condizioni ma ancora non lo sanno, perché la crescita delle rate avviene dalla metà della durata del mutuo in poi». Una miccia che si sta pericolosamente accorciando anche per decine, forse centinaia di trevigiani: sono circa 5.500 i mutui erogati da Barclays in Italia con tasso legato alle variazioni del rapporto euro/franco, e di questi la maggior parte è tra Veneto e Lombardia. Nelle tre province di Treviso, Padova e Venezia si stima di arrivare a quasi un migliaio di persone in questa condizione.

«Quando sottoscrivi il mutuo», spiega Sheila Meneghetti, una delle prime a rendersi conto della trappola in cui era caduta, «non ti spiegano affatto cosa ci sia dietro. Le oscillazioni del franco svizzero, pesanti in questi ultimi anni, si trasformano in un salasso. E te ne accorgi dopo molto tempo». Di fatto, il cliente se ne rende conto solo se prova la surroga e l’estinzione, altrimenti arriva anche a metà della durata del mutuo - Barclays li concede anche trentennali - senza sapere cosa ti aspetta poi: «Un incubo», dice Meneghetti, «io me ne sono accorta nel 2010, tre anni dopo la sottoscrizione, perché ho chiesto la surroga: mi hanno chiesto 44 mila euro in più». Vicenda analoga quella di D.G., trevigiano: ha un debito residuo di 115 mila euro, ma se vuole “uscire” deve sborsarne 170 mila, ben più dei 145 mila ottenuti inizialmente. Se il franco svaluta nei confronti dell’euro, interessi e capitale da restituire saranno minori, mentre se rivaluta saranno maggiori.

Dalla fine del 2014 il franco svizzero si è molto rivalutato nei confronti dell’euro, arrivando quasi alla parità: da qui la trappola. Rischi che fanno parte del gioco? No, secondo i clienti, perché la banca non è stata affatto chiara - secondo loro - nello spiegare cosa ci fosse sotto. È proprio sulla presunta mancanza di trasparenza che ora si gioca la guerra legale. In Spagna, uno dei paesi in cui l’offerta Barclays ha attecchito di più (assieme a Italia e Polonia) ora arrivano sentenze che danno ragione ai clienti proprio in virtù delle scarse informazioni al momento della stipula. Nei giorni scorsi una delegazione dell’associazione è volata a Madrid proprio per capire come potersi muovere in maniera analoga anche in Italia. Il gruppo è presente su Facebook con la pagina “Mutui in € indicizzati al Chf... Come funzionano realmente?”.

I commenti dei lettori