In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Treviso capitale dei numeri con il Festival della statistica

Si parte venerdì 10 settembre, si chiude domenica 12. Tre giorni di maratone, da mattina a sera. Le star sono Tito Boeri, presidente dell'Inps, e Giorgio Alleva, presidente dell'Istat

2 minuti di lettura
Tito Boeri, presidente dell'Inps 

Dare numeri? Il miglior strumento di conoscenza del reale. Come diceva anche Einaudi. No, non dare i numeri...

La statistica e la scienza demografica servono tutti i giorni, nella nostra vita. Le migrazioni e l'attualissima emergenza profughi. Il futuro pensionistico di tutti noi; salute e ricerca (caso Stamina in primis), le valutazioni scolastiche, vedi i test Invalsi. E poi l’economia: l'accesso al credito, le banche dati del mondo finanziario. E la cucina, gusto e sensi; profumi, olfatto e cosmesi. Fino alle ricerche dei giovani laureati sulla qualità del vino Docg.

Mica è finita qui. Lo sport, i test atletici e le valutazioni; i giochi e la magia; gli spritz statistici. E i mille aspetti del nostro vivere quotidiano, compresa la (deprecabile?) fuga di talenti nel mondo. E non manca nemmeno il caso.

Benvenuti a «StatisticAll», il primo festival della statistica, novità assoluta in Italia e in Europa, e forse nel mondo. Treviso lo lancia e lo ospita – nella sue piazze, nei suoi palazzi e nei suoi locali – nel nome di Corrado Gini, mottense, fondatore dell'Istat e pioniere della statistica in Italia. Lo ha appena citato anche Barack Obama: l'«indice di Gini» è il misuratore scientifico più attendibile del grado di eguaglianza/diseguaglianza interna di un paese.

Si parte venerdì 10 settembre, si chiude domenica 12. Tre giorni di maratone, da mattina a sera. Le star sono Tito Boeri, presidente dell'Inps (parla domani sulle pensioni, alle 18), e Giorgio Alleva, presidente dell'Istat, ma ci saranno anche Maria Cristina Piovesana, presidente di Unindustria Treviso (domani alle 17), economisti, divulgatori come Marco Malvaldi. E forse l’ex ministro Giovannini. A Motta si scoprirà una targa in onore di Gini. Sono attesi studiosi dall'Italia e dall'estero- su Stamina parla Emilia Grazia de Biasi –, ma soprattutto i cittadini di Treviso, del Veneto e del Nordest. Ben 60 appuntamenti , 4 concerti, 3 momenti letterari, 6 mostre (una su Gini, una con Yoghi e Bubu), 2 presentazioni di libri. Infine, 10 film da godersi alla multisala Corso; i laboratorio per i bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. Gli organizzatori, con l’assessore alla cultura Luciano Franchin, hanno svelato ieri il calendario a Ca’ Sugana. Un vulcano di spunti e provocazioni, a immagine di un cartellone e di un programma assortito, vulcanico e intrigante.

Coraggiosa la scommessa degli organizzatori: «Nessuna tabella excel», dicono, «ma divertimento, curiosità, dinamismo, lasciando parlare i numeri. In nessun titolo c’è il termine statistica». Così Eugenio Brentari, dell’università di Brescia; Nicola Torelli, dell’università di Trieste, presidente della società italiana di statistica; e Stefano Campostrini, dell’università di Ca’ Foscari. E Rina Camporese (Istat), ha rilanciato: «Vogliamo dare gli occhiali della statistica per guardare meglio il mondo, ma con gioco, divertimento». Bambini e ragazzi, sono avvertiti, poi ci sono i capolavori del cinema con spunti numerico e matematici.

Avvertenze preliminari, a pubblico e curiosi. Immergetevi nel clima gioco so del festival, ma evitate Trilussa e il suo pollo («immagine falsissima e distorta»), e non accusate gli statistici e i demografi di cambiare i numeri influenzati da governi e partiti («i numeri parlano da sè e non conoscono colori politici»).

Martedì, peraltro, il festival ha avuo un’anteprima a Padova, al Pedrocchi, con gli studenti della facoltà di statistica, la seconda in Italia. E del resto, fino a pochi anni fa c’era il corso di laurea a Treviso, ed era anche assai affollato: studiare statistica, poi, ha ottimi sbocchi occupazionali. Numeri allettanti, per i giovani. Tre giorni, alla fine, per abbattere le barriere fra scienza e pubblico. E perché Treviso possa verificare il futuro di un nuovo festival, improntato all’originalità e alla creatitvià, fra un algoritmo e un indice. Il festival è promosso da Sis (Società italiana di statistica), con la società «Corrado Gini» di Treviso e Motta, presieduta da Giacomo Masucci, insiem e a Ministero dell’Università , Regione Veneto e Comune di Treviso e in collaborazione con Istat e Ca’ Foscari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori