Studente dell’Itis inventa la “App” che salva il cuore
CASTELFRANCO. In attesa della conferma da parte della californiana Apple, Tommaso Scquizzato, studente di 16 anni di Piombino Dese, presenterà oggi, alle 18, all’Istituto Barsanti di Castelfranco il...
di Dario Guerra
CASTELFRANCO. In attesa della conferma da parte della californiana Apple, Tommaso Scquizzato, studente di 16 anni di Piombino Dese, presenterà oggi, alle 18, all’Istituto Barsanti di Castelfranco il suo brevetto di app salvavita in occasione della “Promozione delle eccellenze”. Volontario della Croce Rossa castellana, grande appassionato d’informatica, ha inventato un’applicazione che può salvare molte vite con il massaggio cardiaco guidato. Tommaso ha lavorato due mesi per la costruzione di un’app speciale : basta avere un telefonino Iphone o un Ipad e iniziare a scuoterlo. A quel punto si attiva l’applicazione “LiveCpr” e una voce guida aiuta il soccorritore a eseguire correttamente il massaggio cardiaco, in attesa che il 118 del Pronto Soccorso, già allertato al momento dell’applicazione di “LiveCpr”, arrivi.
L’applicazione è basata sulle ultime linee guida dell’American Heart Association del 2010 e suggerisce solo compressioni toraciche per i testimoni non addestrati.
Tommaso ha curato sia la grafica che la programmazione. «L’applicazione sarà disponibile gratuitamente da chi la vuole scaricare nel proprio telefonino», puntualizza Tommaso, «essendo un’app che salva una vita umana. Una volta ottenuta la conferma da parte dell’Apple, la tradurrò in altre lingue, in modo che l’applicazione sia scaricabile anche fuori dell’Italia».
Per il piccolo genio piombinese questa è alla sua decima “app” che ha già ottenuto la conferma dalla Apple. Fra le più importanti dopo vari giochi, il traduci la lingua degli sms, la storia e il turismo di Piombino Dese, corso di primo soccorso, le razze dei cani, ecc.
I commenti dei lettori