Con il naso all’insù a rimirar le stelle con un calice di vino: ecco dove andare nella Marca
Tante occasioni il 10 agosto per andare a caccia di meteore luminose. Il collegio Pio X aprirà il terrazzo dell’osservatorio astronomico
marina grasso
TREVISO. Si chiamano Perseidi e sono, in realtà, meteore. Ma è sicuramente più suggestivo chiamarle “stelle cadenti” e attenderle il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, col naso rivolto all’insù e desideri da esprimere ben chiari in mente come tradizione comanda. Oltre alle nuvole potrebbe giocare qualche scherzo anche la luna quasi piena che illuminerà molto il cielo così da rendere poco visibili, ma astrofili, sognatori o chi semplicemente spera in una serata fresca da trascorrere all’aperto, non si farà sfuggire questa occasione di scrutare il cielo.
E tanti sono gli appuntamenti nella Marca, a cominciare da quello eminentemente scientifico proposto dall’Associazione Astrofili Trevigiani, che dalle 20.30 alle 23.30 (solo in caso di bel tempo) aprirà il terrazzo dell’osservatorio astronomico del Collegio Pio X, con limiti di capacità e tutte le cautele e le sanificazioni necessarie. Potranno accedere anche i non soci, con offerta libera e senza prenotazione.
“CIN CIN”
Per chi sotto le stelle preferisce brindare, a Vazzola, dopo due anni di attesa torna in Borgo Malanotte Calici di Stelle: dalle 19.30, calici serigrafati alla mano, i partecipanti potranno scoprire i vini di circa 60 importanti aziende agricole del territorio e partecipare alla degustazione dell’autoctono Raboso Piave in tutte le sue forme, proposta dalla Confraternita del Raboso Piave e dai sommelier Fisar. Accompagnerà la serata la musica de Gli Orkestrani. Biglietto: 20 euro (calice serigrafato, degustazioni vini e cibi). In caso di maltempo, rinviato al 12 agosto. Prenotazioni: calicidistellemalanotte@gmail.com.
DEGUSTARE, ASSAGGIARE ...
Calici di stelle anche nel centro storico di Asolo, a partire dalle 20.30: occasione speciale per degustare l’Asolo Prosecco Superiore Docg e gli altri vini del territorio, abbinati ad assaggi di piatti proposti dai ristoranti dell’Asolano. Biglietto unico 25 euro, che include calice di vetro e relativa tracolla e il carnet con la mappa delle degustazioni delle 24 cantine partecipanti e dei 14 ristoratori o produttori locali. Info: 0423529046.
Sotto le stelle di Valdobbiadene, dalle ore 20 sotto saranno protagonisti i calici di Valdobbiadene Docg, proposti in piazza Marconi assieme ai cicchetti proposti dai locali del centro (cui andranno pagate direttamente le consumazioni) e accompagnati dalla musica del ValdobbiadeneJazz Ensemble. Calice e tracolla in vendita al prezzo di 5 euro. Info: 0423976975.
Per chi, ancora, desidera cenare con occhi rivolti al cielo, c’è la Cena sotto le stelle in Colonia Agricola a Vascon di Carbonera, che inizierà alle 20 negli orti sperimentali della fattoria sociale con visita guidata e inedito cocktail orticolo, quindi tutti a tavola nel giardino poco illuminato cercando di cogliere le scie gustando menu a tema, rigorosamente bio (solo su prenotazione: 3464184053).
E come ogni mercoledì c’è anche l’aperitivo nel parco all’Osteria alla Sicilia Casa Vian di Dosson, dove la musica e le golosità da bere e mangiare iniziano alle 18.30 per proseguire fino a tarda notte. Ingresso libero, consigliata la prenotazione (3248376484). E in caso di pioggia non ci saranno stelle ma l’appuntamento si svolgerà comunque.
... E PASSEGGIARE
Ma aspettando le stelle cadenti Follina si può anche passeggiare tra boschi, sorgenti e vigneti accompagnati da leggende e tradizioni, partecipando all’escursione “Follina sotto le stelle: dall'abbazia a Valmareno tra boschi e misteri” proposta da Beescover. Una passeggiata facile di circa 6 km da percorrere in 3 ore, con partenza alle ore 18.45. Prenotazione obbligatoria; il punto di partenza sarà indicato con la conferma della prenotazione (324546 1686). Per chi vuole salire un po' in quota, fino alla panoramica piazza della chiesetta di “San Lorenzo in montagna”, nell’omonima frazione di Vittorio Veneto, dove si conclude la sagra dedicata al santo patrono con Santa Messa presieduta dal Cardinale Beniamino Stella (ore 18.30), seguita poi da cena comunitaria con spiedo gigante (prenotazione: 3780843634).
I commenti dei lettori