In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Si può tornare a giocare: Tucogiò e Montegames colorano piazze e parchi e archiviano la pandemia

Sabato e domenica l’appuntamento a Monastier che coinvolge tutto il paese. Domenica prossima tocca ai Carri Disarmati a Falzè di Trevignano

Tommaso Miele
2 minuti di lettura

Passata la pandemia, tornano gli eventi dedicati al gioco: Tucogiò e Montegames.

A Monastier torna, dopo tre anni di sospensione forzata, il tradizionale appuntamento con il gioco e con Tucogiò, il festival dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti. Per tutta la giornata di sabato 11 e domenica 12 giugno, i bambini (e non solo) potranno festeggiare la fine della scuola con oltre tre chilometri di iniziative e attività lungo le vie del paese, spaziando tra le idee di gioco più belle realizzate nel corso della storia della manifestazione nata nel 2007.

Organizzato dall’associazione “Un Giro in Piazza”, Tucogiò conta su una rete di oltre 200 volontari e coinvolge anno dopo anno gli abitanti. Nei giorni della manifestazione la comunità partecipa attivamente: da questa partecipazione corale, ad esempio, è nata “La via degli ombrelli”, che, pensata in occasione di un pomeriggio piovoso di qualche anno fa, si è trasformata in una coloratissima tradizione (quest’anno si inaugurerà anche “La via dell’arte e dei colori”). Si potranno ritrovare i giochi evergreen che hanno reso nota la manifestazione: dal salto nel fieno al passalibro, fino alle canoe lungo il fiume Meolo. Non mancherà nemmeno il Ludogiò, l’area riservata ai più piccoli; con qualche gradita novità.

Gli eventi

Si partirà alle 9.30 in via Brusoni con Piccoli mercanti in fiera, il mercatino dei ragazzi dove si potranno barattare giocattoli e libri inutilizzati o piccole creazioni artigianali, mentre alle 10 saranno aperti il percorso dei giochi e la mostra mercato che accompagna tradizionalmente l’evento (dalle 11.30 saranno accessibili anche i punti ristoro e lo street food).

Alle 14.30 prenderanno il via gli spettacoli degli artisti di strada e alle 16 sfilerà la parata delle bandiere, guidata dai ragazzi; dalle 18 alle 23.30, per tutti, punti ristoro aperti e musica. Domenica l’inizio dei giochi, della mostra mercato e dei punti ristoro sarà fissata alle 9, mentre dalle 10 si alterneranno spettacoli degli artisti di strada e musica, accompagnando bambini e adulti fino al tramonto.

Per i più piccini da non perdere il Ludogiò, area protetta in cui saranno presenti oltre 30 giochi diversi: dai trampoli ai cubi, dal Forza 4 gigante ai tricicli, dallo Jenga al disegno sull’asfalto con i gessetti. A completare il quadro variopinto, il servizio nursery e l’area relax (per info tuttocolgioco.it).

Montegames

E la prossima settimana si gioca ancora in allegria, qualche chilometro più a nordovest: dopo due anni di attesa, grazie all’Aps Ludica CarriDisarmati, riprende infatti il “Montegames & Co. Mix”, arrivato quest’anno alla sua 15esima edizione. L’appuntamento è per domenica 19 giugno (a partire dalle 10) per tutta la giornata e fino a sera al Parco Mario Rigoni Stern di Falzè di Trevignano: protagonisti assoluti i giochi in scatola e di ruolo per tutte le età, animazione per bambini e sfilata cosplay, in mezzo a tante attività da fare all’aperto e musica dal vivo con le sigle dei cartoni animati del passato.

Non mancherà una mostra mercato con negozianti della zona tra action figures, fumetti, libri, gadget e tanto altro, con uno scopo solidale: insieme all’Abio Montebelluna Onlus si raccoglieranno giochi e giocattoli nuovi (o usati in buono stato) per donarli ai bambini ospiti del reparto di pediatria dell’ospedale San Valentino di Montebelluna. 

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori