In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ci vediamo a Birmingham, al Prosecco Bar

Treviso. All’aeroporto internazionale ha aperto una mescita con “cicheti” il trevigianissimo marchio Bottega

1 minuto di lettura

TREVISO. Il 26 marzo la trevigianissima azienda Bottega ha inaugurato all’interno dell’aeroporto internazionale di Birmingham un nuovo Prosecco Bar.

Lo spazio viene gestito in partnership con Ssp Uk, operatore leader per le concessioni “food and drink” negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e nelle stazioni di servizio delle autostrade. La struttura offre ai viaggiatori in transito la possibilità di una pausa nel segno dell’enogastronomia italiana.

Con quest’ultima apertura Bottega rafforza la presenza dei propri “bacari” in Europa e nel mondo.

Ad oltre 4 anni dal lancio (gennaio 2014), prosegue a pieno ritmo l’attività di sviluppo del progetto Prosecco Bar che è stato introdotto sulla nave Cinderella del gruppo Viking (Scandinavia), all’interno del Resorts World Birmingham nel Regno Unito, nel dehor dell’Hotel Intercontinental ad Abu Dhabi, in Bulgaria nei duty free degli aeroporti di Burgas e Varna, a Guernsey (Channel Islands) sulla terrazza dello Slaughterhouse in collaborazione con il gruppo britannico Randalls, e, con formula diversa in collaborazione con Chef Express del gruppo Cremonini presso l’area arrivi dell’aeroporto di Malpensa (Milano) e presso la stazione di Belluno.

“Prosecco Bar” è un concept ideato da Bottega con la finalità di esaltare le eccellenze del nostro paese. Vi viene riproposta la filosofia del bacaro veneziano, ovvero di un’osteria informale, dove i cibi vengono presentati sia come “cicheti”, ovvero stuzzichini da consumare al bancone, sia come piatti più strutturati da servire ai tavoli. L’abbinamento con il Prosecco, privilegiato per la sua versatilità, e con altri vini italiani chiude il cerchio.

Bottega Prosecco Bar è quindi un’evoluzione di questa filosofia, che estrapolata dalla realtà veneziana, è riproducibile in tutto il mondo. L’asse portante del progetto è il “Perfect Match”, ovvero l’abbinamento ideale tra i cibi tipici delle cucine regionali italiane e i diversi vini proposti da Bottega.

Non si tratta quindi di una selezione di ricette stellate, ma di un omogeneo ensemble di piatti della tradizione, in grado di regalare grande soddisfazione ai palati. Assieme ai vini, dal Prosecco ai grandi rossi di prestigio (Amarone, Brunello di Montalcino, Ripasso, Bolgheri), si trovano grappe bianche e barricate, insieme all’ampio ventaglio di liquori a base frutta e a base crema.
 

I commenti dei lettori