Dall'agri-feedstock all'idrogeno verde, i settori che diventeranno strategici per la transizione energetica Oltre all'eolico e al solare, ci sono altre fonti rinnovabili che promettono di essere desicive nell'abbattimento delle emissioni di CO2 nei prossimi decenni. E l'Italia rappresenta la piattaforma logistica naturale per il loro sviluppo
La fusione a confinamento magnetico: l'energia che imita le stelle Una svolta che consentirebbe di ottenere una fonte di energia virtualmente inesauribile e senza emissioni di gas serra. Ecco come funziona
Dai supermagneti al primo reattore, la grande sfida tecnologica L’obiettivo è riprodurre sulla Terra la reazione fisica che alimenta il Sole e le altre stelle
I programmi di ricerca per la fusione L'Eni collabora con centri italiani e internazionali su diversi progetti per realizzare la prima centrale a fusione in grado di immettere in rete energia elettrica a zero emissioni di gas climalteranti
La tecnologia del Tokamak per produrre l'energia da fusione Come funziona il dispositivo in cui, grazie a un potente campo magnetico, si riesce a confinare e sostenere il plasma a una temperatura di 100 milioni di gradi
Il progetto Dtt, ricerca e competenze italiane al servizio della transizione energetica Il Divertor Tokamak Test è un'iniziativa scientifica condotta dal Centro Enea di Frascati in collaborazione con Eni: un'infrastruttura strategica con ricadute sul Pil nazionale stimate in circa due miliardi di euro
Il potenziale dell'agri-feedstock per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti Eni punta ad aumentare la capacità di produzione delle sue bioraffinerie. Per sviluppare delle filiere con forniture alternative sostenibili, l'azienda ha firmato accordi con 7 Paesi
Dall'agri-hub alla raccolta dell’olio di cucina esausto, le iniziative in Kenya per la produzione di biocarburanti In corso una valutazione sulla conversione della raffineria di Mombasa in bioraffineria, mentre si studia la possibilità di sviluppare un impianto di bioetanolo di seconda generazione
L'agri-feedstock in Congo punta sul ricino Il progetto in collaborazione con Eni prevede la costruzione di un agri-hub a Loudima, con un impianto per la trasformazione di semi in olio
Coltivazioni e raccolta dei rifiuti, i progetti in Africa per favorire la transizione energetica Eni ha firmato accordi con Angola, Benin, Costa d’Avorio, Mozambico e Ruanda per lo sviluppo del settore
La corsa del solare in Europa che spinge la transizione energetica Nuove soluzioni tecnologiche consentono di sfruttare in modo più efficiente l'energia solare: gli specchi solari a concentrazione
Energia dal mare: come produrre elettricità dal moto ondoso La tecnologia Iswec (Inertial Sea Wave Energy Converter), sviluppata da Eni insieme al Politecnico di Torino e lo spin-off universitario Wave for Energy, è un dispositivo di conversione dell’energia dal moto ondoso in energia elettrica, resa immediatamente disponibile per impianti off-shore, isole e comunità costiere
Cattura e stoccaggio del carbonio: la sfida globale per salvare il pianeta Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, la capacità della Ccs dovrà crescere complessivamente più di 100 volte entro il 2050 rispetto ad oggi. I piani di Eni in Italia e nel mondo
È in Italia il supercomputer industriale più veloce al mondo Lanciato nel 2020 e di proprietà di Eni, la sua potenza di calcolo permette di raggiungere un picco di 70 PetaFlops, vale a dire 70 milioni di miliardi di operazioni matematiche svolte in un secondo
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"