In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tifosi e follower: le squadre di calcio si contendono il tifo a tutto campo

Tifosi e follower: le squadre di calcio si contendono il tifo a tutto campo
(agf)
3 minuti di lettura

È iniziato il campionato di calcio di Serie A. Sarà la stagione più pazza di sempre con 15 giornate di partite sino allo stop dopo il 13 novembre per i mondiali, a quali come noto l’Italia non parteciperà, per poi riprendere nel 2023, il 4 gennaio, e concludersi il 4 giugno, con una sola pausa per le Nazionali (a fine marzo), un paio di infrasettimanali e un ritmatissimo calendario europeo.

Quanto il primo mondiale invernale della storia, che stravolge il calendario e sostituisce quello tradizionale, impatterà su risultati e spettacolo lo vedremo, ma per il suo avvio ci è parso interessante analizzare il numero di tifosi e di follower delle 20 squadre che disputano il campionato 2022/23.

Stando a una ricerca di StageUp e Ipsos, i venti club che partecipano alla Serie A di calcio, alla fine della stagione 2021/2022, hanno complessivamente 24 milioni e 562 mila tifosi, lo 0.16% in meno rispetto alla stagione precedente. 

Nel 2018/2019, ultima stagione pre-pandemica, i tifosi erano 25 milioni e 234 mila. Dopo due stagioni, nel 2020/2021, erano calati del -2.5%, attestandosi a quota 24 milioni e 602 mila. La rilevazione al termine della stagione 2021/2022, come detto, evidenzia un ulteriore calo dello 0.16%.

Per quanto riguarda i singoli club, la Juventus è ancora la squadra più amata del calcio Made in Italy: sono infatti 8 milioni e 56 mila i tifosi della Vecchia Signora. Il Milan campione d’Italia, che nell’ultimo biennio ha recuperato quasi mezzo milione di tifosi con un incremento del +13%, raggiunge quota 4 milioni e 167 mila; l’Inter è sostanzialmente stabile a 3,9 milioni. A seguire, Napoli (2,6 milioni) e Roma (1,8 milioni), club che chiude il quintetto delle “big”, che, da sole, assommano l’84% dei tifosi in Italia.

Tra i club con i maggiori incrementi del bacino di tifo si segnalano la Fiorentina + 10% (con 621 mila sostenitori), il Torino +8% (con 450 mila) l’Udinese +16% (179 mila). Tra le società in calo di seguito, emergono l’Atalanta -10% (314 mila) dopo i forti incrementi dei 2 campionati precedenti e il Bologna -9% (310 mila).

Molto più ampi, e con dinamiche diverse, i follower sui social, che stando al report di KPMG, “Football Benchmark”, sempre al termine dello scorso campionato complessivamente, considerando Facebook, Twitter, Instagram, Weibo, TikTok e YouTube, le squadre di Serie A contavano 289 milioni di follower. Al lordo delle duplicazioni più di dieci volte tanto quelli che sono invece i numeri dei tifosi.

Di questi noi abbiamo analizzato in dettaglio i follower di ciascuna squadra su Facebook. Così come per il numero di tifosi, è sempre la Juventus a primeggiare con 44,8 milioni di follower, ma il team allenato da Allegri ha perso ben 1,7 milioni di follower negli ultimi 12 mesi (- 3.6%). Pur tenendo in considerazione che naturalmente i follower possono essere anche non residenti in Italia si tratta comunque di una cifra impressionante. Oltre cinque volte il numero di tifosi bianconeri, e ben distante dagli altri club.

Se il secondo club per numero di tifosi è il Milano e il terzo l’Inter, su Facebook le posizioni si invertono e la squadra di Inzaghi passa al secondo post con 30,5 milioni di follower. In crescita del 6.2%. Crescono, anche se meno (+ 4.9%) anche i follower del Milan. I neroazzurri sono invece campioni nel coinvolgimento. Infatti negli ultimi 12 mesi totalizzano 25,4 milioni di interazioni, pari ad un tasso di engagement del 0.038%, contro i 24,6 milioni di interazioni della Juventus, pari ad un tasso di coinvolgimento del 0.022%.

Dietro alle tre squadre seguono la Roma e il Napoli, rispettivamente con 10,3 e 4,7 milioni di fan. Numeri ancora una volta di gran lunga superiori rispetto a quelli di chi si definisce tifoso delle due squadre.

Sopra al milione di follower troviamo anche Fiorentina, Lazio e Bologna. Le altre 12 squadre sono tutte al di sotto, in alcuni casi anche di molto.

Le tre neopromosse, Cremonese, Lecce e Monza, sono tra quelle che, al contrario delle squadre che militano da più tempo in Serie A, hanno più tifosi che follower su Facebook. Ma naturalmente il numero di follower è cresciuto in maniera significativa. + 12.3% per il Lecce, + 37.1% il Monza e addirittura + 68.3% la Cremonese, che però resta la squadra con il minor numero di follower, mentre è l’Empoli quella con il minor numero di tifosi. Infine, è la Salernitana la squadra campione di coinvolgimento con un engagement rate del 1.68%. L’infografica fornisce il dettaglio del numero di tifosi e di follower di ciascuna delle venti squadre che giocano il campionato 2022/23.