Scienza e donne, l’11 febbraio oltre gli stereotipi Le bambine non immaginano il loro futuro in ambito scientifico. L’associazione Valore D rilancia l’importanza con una campagna di sensibilizzazione di Giuditta Mosca 11 Febbraio 2022
L'italiano a capo della protezione planetaria: "Suonando il violino mi preparo a ricevere possibili forme di vita da Marte" Il 36enne Giuseppe Cataldo è da poco stato nominato alla guida di un programma di protezione planetaria della Nasa: ecco in che cosa consiste il suo lavoro di Giacomo Talignani 27 Gennaio 2022
L'ingegnere robotico è la professione del futuro in Italia, secondo LinkedIn Il mercato italiano della robotica è il settimo a livello mondiale e il secondo in Europa, dietro alla Germania di Daniela Passariello 24 Gennaio 2022
Cosa c'entra la mosca con la testa storta con il futuro dell'intelligenza artificiale L'immagine accanto al titolo di questo articolo è ricavata dal dipinto di Frans van der Mijn "Donna in un paesaggio con mosca sulle spalle: allegoria del tatto" di Pier Luigi Pisa 29 Dicembre 2021
Perché i robot sono stupidi e altre domande sulla tecnologia "Perché i robot sono stupidi?" di Federico Taddia e Barbara Mazzolai, cone le illustrazioni di AntonGionata Ferrari, è un libro pensato per i più piccoli ma utile anche per gli dulti, che spiega in linguaggio semplice temi come l’intelligenza artifici… di Federico Taddia,Barbara Mazzolani 25 Dicembre 2021
In uno stadio abbandonato di Chicago, Fermi inaugura l'era atomica. E in America stappano un Chianti di Riccardo Luna 02 Dicembre 2021
Google alla ricerca della ricerca perfetta con MUM Un nuovo algoritmo permette di ricavare informazioni da testi, immagini, audio e video per fornire risposte sempre più precise e più utili. Liz Reid, vicepresidente Search: "Vogliamo dare un senso al mondo" di Bruno Ruffilli 29 Settembre 2021
Cogitor, nasce in Italia il robot liquido che si ispira alla cellula Finanziato dall’Unione europea con 3,5 milioni di euro, e sviluppato da diversi istituti fra i quali l’Iit di Genova, ha un sistema di elaborazione dei dati che usa le molecole come transistor ed è energicamente autosufficiente di Jaime D'Alessandro 01 Settembre 2021
Impiegati, geometri e artigiani tra i discendenti in vita di Leonardo: così scopriremo il suo Dna Pubblicato un nuovo e più completo albero genealogico della famiglia dello scienziato italiano: ricostruisce di padre in figlio 21 generazioni dal 1331 a oggi e identifica ben 14 discendenti in linea diretta maschile viventi, di cui 13 sinora sconosciuti 06 Luglio 2021
La fisica dello sci, ovvero il Passo Spinta di Thoeni (spiegato bene) L'autore è presidente del Centro Fermi e fisico del Cnr di Luciano Pietronero 29 Giugno 2021
L’intelligenza artificiale nella lotta ai tumori: si muove il mondo dell’innovazione italiano Parte il progetto Abibank, finanziato con 5,8 milioni di euro e dalla Regione Piemonte, con molti partner, dove l’omonima startup torinese ha un ruolo di capogruppo di Alessandro Longo 24 Giugno 2021
Ecologia, diritti, libertà: il ritratto dei giovani italiani secondo Italian Tech e SWG La prima parte del nostro Osservatorio mensile cerca di scoprire sogni, paure e valori di chi ha fra i 18 e 30 anni: la Next Gen It. E, a sorpresa, rivela che il loro rapporto con la tecnologia non è solo di fiducia 27 Maggio 2021
L’immensa mole di dati e immagini da satellite? Arriva un nuovo metodo di archiviazione made in Italy Una tecnologia sviluppata da Exprivia e Sony fornirà per i prossimi 18 mesi un servizio per conservare le informazioni in arrivo dallo spazio Antonio Lo Campo 01 Aprile 2021
Nobel, politici, personalità dello spettacolo. La lettera dei 101 per un vaccino anti Covid bene universale A scriverla è stato Muhammad Yunus, Nobel per la pace nel 2006. Con lui si sono schierati fra gli altri Desmond Tutu, Mikhail Gorbachev, Bono, Richard Branson, Lech Walesa, George Clooney, Romano Prodi e Nicola Zingaretti. "L'unico modo per sradicare definitivamente la pan… di JAIME D'ALESSANDRO 28 Giugno 2020
Nvaitc. Nasce a Modena il nuovo laboratorio dedicato alle Ai per prevedere il comportamento umano Due milioni di euro in macchinari avanzati che verranno impiegati nel campo dell’intelligenza artificiale. Creato dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini) e della californiana Nvidia, entra ora in funzione. "Lavoreremo sull’analisi predittiva nei pr… di JAIME D'ALESSSANDRO 14 Gennaio 2020
Dai satelliti agli elicotteri, ecco come Leonardo userà il suo nuovo super computer Annunciata la nascita di laboratori per la ricerca e una divisione dedicata all’intelligenza artificiale. Sfrutterà il calcolatore che sarà istallato a Genova anche per l’analisi delle immagini satellitari. Ma non sarà potente come quello in construzione a Bologna di JAIME D'ALESSANDRO 02 Dicembre 2019
L’Italia nello spazio. La prima passeggiata del comandante Parmitano Sei ore fuori dalla Stazione per salvare lo strumento che ci aiuta a leggere il cosmo di ELENA DUSI 15 Novembre 2019
Il Conte digitale fra innovazione e difesa dell’ambiente. Ecco le promesse del neo presidente del Consiglio Nel suo discorso al Senato sono stati toccati i temi della ricerca scientifica, dell’intelligenza artificiale, del diritto all’accesso ad Internet e dei rischi di nuove forme di sfruttamento nell’era della sharing economy. Prevede interventi a 360 gradi su settori chiave del nostr… di JAIME D'ALESSANDRO 05 Giugno 2018
Repubblica delle idee, le parole della scienza Intelligenza artificiale, mobilità, medicina e divulgazione. Tecnologia e ricerca. La rassegna bolognese pone l'accento sulle tante questioni che assillano il presente. Mettendo al centro l'informazione contro le fake news di JAIME D’ALESSANDRO 29 Maggio 2018
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"