Rimossi oltre 91 milioni di video: continua la lotta di TikTok contro bufale, odio e disordini alimentari Il social network ha aggiornato le linee guida per contrastare meglio anche le discriminazioni e la diffusione di challenge che possono essere pericolose, soprattutto per i più giovani di Emanuele Capone 08 Febbraio 2022
I ragazzini e la guerra su TikTok: la storia della (finta) invasione russa della Svezia Una manciata di video sul social network ha generato un allarme raccolto da insegnanti e genitori: propaganda o solo una conseguenza inattesa dell’algoritmo? di Francesco Marino 01 Febbraio 2022
Perché su Spotify non c’è più la musica di Neil Young? C’entrano le fake news, ma anche i soldi Cos’è successo tra il cantautore canadese e la piattaforma di streaming più utilizzata al mondo? C’entra la disinformazione e (dicono i maligni) un accordo multimilionario con il podcaster Joe Rogan di Francesco Marino 27 Gennaio 2022
In Svezia la prima agenzia per la difesa psicologica contro la disinformazione Cattiva informazione e manipolazione delle percezioni inducono ansia, paura e rabbia, perciò per difendere i valori della democrazia bisogna stimolare gli anticorpi della conoscenza e combattere la propaganda computazionale di Arturo Di Corinto 24 Gennaio 2022
“Non autorizzo”: l’imbarazzante bufala su Facebook è diventata un’imbarazzante bufala su Meta Come già qualche anno fa, sono moltissimi gli italiani che hanno condiviso online un post che dovrebbe tutelare le loro proprietà intellettuali, come foto e messaggi. Solo che non serve a nulla e non ha senso farlo di Emanuele Capone 07 Gennaio 2022
Un anno dopo l'assalto al Campidoglio Usa, resistono le fake news: come sono nate e chi le diffonde A un anno dall'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021, l'81% dei siti che, secondo l'analisi del Misinformation Monitor di NewsGuard, avevano pubblicato disinformazione elettorale negli USA, continua a diffondere informazioni false sulle elezioni. Circa 900 aziende f… 01 Gennaio 2022
Il 30,1% degli italiani usa Facebook per cercare notizie Ma l'86,4% degli intervistati dichiara che per avere un'informazione di qualità è meglio affidarsi ai quotidiani di carta e online, radio e televisione, anziché ai social 29 Dicembre 2021
Come funziona l’intelligenza artificiale di Meta per scovare le fake news Il gruppo di Zuckerberg annuncia una tecnologia innovativa per individuare con maggiore efficacia i contenuti potenzialmente pericolosi: si chiama Few Shots Learning ed è una IA pensata per capire come ragionano gli umani di Francesco Marino 24 Dicembre 2021
Challenge e bufale online, le contromisure di TikTok per difendere gli adolescenti Il social network rafforza le difese contro sfide, autolesionismo e altri comportamenti pericolosi: nascono da bugie e falsità, ma hanno effetti veri e concreti nel mondo reale di Emanuele Capone 17 Novembre 2021
Web Summit. La difesa di Nick Clegg: "Facebook non è come l'industria del tabacco" Alla fiera di Lisbona, l’intervento del campo delle relazioni pubbliche della multinazionale del Web. “Abbiamo bisogno di nuove regole e di più ricerca su quel che accade sulla Rete” dal nostro inviato Jaime D'Alessandro 02 Novembre 2021
Apple inserisce lo schwa nella tastiera dell'iPhone Da lunedì, con l'aggiornamento a iOS 15, chi ha un iPad o un iPhone la trova sotto la lettera “e”, come una è accentata qualsiasi di Bruno Ruffilli 22 Settembre 2021
Ecco perché bisogna aggiornare subito iPhone, iPad e Mac Dopo le segnalazioni dell'università di Toronto, Apple ha reso pubblici gli aggiornamenti per tutti i sistemi operativi dei suoi prodotti: bastava un messaggio in chat per installare Pegasus, il software utilizzato da alcuni governi per spiare oppositori, giornalisti e attivisti di Bruno Ruffilli 14 Settembre 2021
Oltre 500 siti fanno affari con la disinformazione sul Covid L’analisi NewsGuard: “Migliaia di marchi finanziano siti inaffidabili”. Lo studio degli esperti ha esaminato oltre 6mila testate in diversi paesi. Sono piattaforme specializzate nel diffondere bufale di ogni genere sulla pandemia e sui vaccini. E a guadagnarci di Simone Cosimi 08 Settembre 2021
Stiamo imparando a riconoscere le notizie false. Lo dice il Mit Lo studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato su Science Advances 03 Settembre 2021
Ma perché si parla sempre male di Telegram? Pirateria, No Vax, terrorismo e altro ancora: l’applicazione di messaggistica è ormai da anni nell’occhio del ciclone. Merita davvero tutte le critiche? di Andrea Daniele Signorelli 01 Settembre 2021
Il problema di Amazon con l’ivermectina Digitando un paio di lettere, il sistema di autocompletamento del sito suggerisce un farmaco veterinario ritenuto utile per combattere il coronavirus. Solo che non funziona, ed è pure pericoloso di Emanuele Capone 01 Settembre 2021
Misinformation Monitor, che c'entrano le inondazioni in Germania con la disinformazione elettorale? Edizione di agosto 2021 del Misinformation Monitor di NewsGuard, una newsletter sulla disinformazione con dati esclusivi provenienti da 5 Paesi (a cura di Marie Richter, traduzione di Virginia Padovese) 25 Agosto 2021
Rimosse da Facebook e Instagram oltre 20 milioni di bufale sul coronavirus dall'inizio della pandemia Sono circa 190 milioni i contenuti relativi al Covid-19 cui il social network ha inviato avvisi, perché valutati falsi dai partner indipendenti impegnati nel fact checking, oppure parzialmente falsi 18 Agosto 2021
Le fake news si combattono togliendo ricavi ai siti che diffondono disinformazione Il report di NewsGuard e Comscore: 2,6 miliardi di dollari all’anno di pubblicità programmatica vanno nelle casse dei siti che pubblicano disinformazione di Pier Luca Santoro 05 Agosto 2021
Che cosa non funziona a Facebook, secondo una ex dipendente Dopo avere svelato le ambiguità della piattaforma nella gestione della propaganda governativa, la gola profonda Sophie Zhang fa luce su altri aspetti critici di Andrea Daniele Signorelli 29 Luglio 2021
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"