Abbiamo comprato una Xbox, ed è incredibile che sia incredibile In questa pagina, niente consigli su come fare a farcela ma solo un po’ di orgoglio nerd. Per essere riusciti in un’impresa che non dovrebbe essere un’impresa di Emanuele Capone 28 Dicembre 2021
Windows su ARM, Qualcomm ci riprova con il chip 8CX Gen 3 Il produttore americano ha annunciato la terza generazione della piattaforma ARM per PC con sistema operativo Microsoft. Tanti i miglioramenti, ma il vero concorrente dell’Apple M1 arriverà solo nel 2023 di Andrea Nepori 02 Dicembre 2021
Più potenza per foto e giochi: le promesse del nuovo chip Snapdragon 8 Gen 1 Svelato il nuovo processore dell’azienda californiana: “Le differenze si vedranno soprattutto nei benchmark e nella user experience”. Entro fine 2021 i primi smartphone che lo utilizzano 01 Dicembre 2021
A tu per tu col biohacker: quando il corpo diventa un'arma cibernetica Il potenziamento del corpo umano con arti e organi biomeccanici, chip a radiofrequenza è già una realtà. Perciò adesso, secondo Len Noe, la sfida è proteggerlo dagli attacchi informatici scoprendone le vulnerabilità di Arturo Di Corinto 22 Novembre 2021
"La crisi dei chip durerà almeno un altro anno": lo dice il produttore dell’iPhone La conglomerata taiwanese Foxconn, che assembla dispositivi elettronici per i maggiori marchi del settore, prevede un calo delle vendite nel quarto trimestre a causa della scarsità dei componenti di Andrea Nepori 20 Novembre 2021
L’Europa ha un piano per superare la crisi dei chip e raggiungere l'autonomia tecnologica Lo squilibrio tra domanda e offerta di semiconduttori potrebbe durare fino al 2023: l'Ue punta ad aumentare la produzione del continente e a sviluppare chip con misure inferiori ai due nanometri di Marco Cimminella 22 Ottobre 2021
Il primo circuito integrato, inventato da un giovane appena assunto di Riccardo Luna 12 Settembre 2021
Google risponde alla crisi dei chip e fa come Apple: se li sviluppa 'in casa' Si comincia con i Tensor che saranno il cuore dei nuovi smartphone della serie Pixel, di rilascio imminente. Poi sarà la volta dei notebook e dei tablet di Mountain View. Anche qui allo studio processori basati su architettura Arm. Dal 2023 01 Settembre 2021
Oppo entra nel mondo dell'auto Lo storico rivale di Huawei e Xiaomi non produrrà vetture o veicoli commerciali ma si specializzerà nel ricco settore dei microchip 31 Agosto 2021
Perché la crisi dei microchip rallenta la produzione di auto Una vettura moderna oggi ha circa tremila microchip che governano di tutto. Ma queste componenti solo per una piccola percentuale vengono acquistati dal settore automotive: finiscono per oltre il 90 per cento dei casi nel mondo dei computer e della telefonia di Vincenzo Borgomeo 23 Agosto 2021
Dall’Internet delle Cose all’Internet del Tutto: il segreto sono i processori flessibili Non più solo lavatrici e orologi: l’innovazione del produttore Arm potrebbe connettere letteralmente tutto ciò che ci circonda di Andrea Daniele Signorelli 05 Agosto 2021
Nuovi record per Apple, ma Tim Cook avverte: "La scarsità di chip potrebbe ridurre la disponibilità di iPhone" L'ultima trimestrale fa registrare aumenti clamorosi in Cina e ottimi numeri anche per la famiglia di smartphone compatibili con le reti 5G, ma nei prossimi mesi la crescita potrebbe rallentare per le difficoltà a reperire componeti chiave di Bruno Ruffilli 28 Luglio 2021
Ok, ma che cosa sono i semiconduttori? Il termine indica i materiali con cui si realizzano i circuiti elettronici, ma è spesso utilizzato come sinonimo più ampio per indicare i microchip di Andrea Nepori 16 Giugno 2021
La carenza di chip da pochi dollari causa una crisi mondiale dei dispositivi elettronici La produzione di PlayStation 5, Xbox One X, automobili ed elettrodomestici di ogni tipo è ridotta per la mancanza di alcuni componenti base. Contano un po’ di sfortuna e condizioni impreviste Lorenzo Fantoni 08 Aprile 2021
Addio Intel, Apple mette nei nuovi Mac il cervello dell’iPhone Presentati tre nuovi computer con il processore M1 progettato a Cupertino: così MacBook Air, Mac mini e MacBook Pro sono più potenti ed efficienti di Bruno Ruffilli 10 Novembre 2020
“Ho creato il primo microchip ma il computer più forte è l’uomo” Oggi Federico Faggin studia le meraviglie del cervello. Negli Anni 70 inventò il celebre 4004 poi gli schermi touch. E non è finita qui di RICCARDO LUNA 13 Maggio 2015
"Ho creato il primo microchip ma il computer più forte è l'uomo". Parola di Federico Faggin Oggi il fisico studia le meraviglie del cervello. Negli Anni 70 inventò il celebre 4004 poi gli schermi touch. E non è finita qui di RICCARDO LUNA 13 Maggio 2015
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"