WhatsApp diventa un po’ più social: ecco la nuova funzione Community Si potranno aggregare gruppi separati in un gruppo più grande, magari quello del quartiere, della scuola o del lavoro. In arrivo anche nuove possibilità per le reazioni ai messaggi di Francesco Marino 14 Aprile 2022
Il mio smartphone mi ascolta oppure no? Il sospetto c’è sempre: come fanno le aziende a sapere che cosa ci piace, quali banner proporci, a quali prodotti siamo interessati? I nostri telefonini ci spiano? No, ma in qualche modo sì di Gabriele Franco 14 Aprile 2022
"Zuck Bucks": Meta lavora alla sua valuta per il metaverso Rinunciato, per ora, alla criptovaluta, l'ex Facebook punta a un token da utilizzare all'interno delle app come accade in migliaia di giochi e piattaforme. Ma potrebbe anche lanciarsi nei prestiti, mentre l'esordio degli Nft sarebbe dietro l'angolo di Simone Cosimi 07 Aprile 2022
Italiani e metaverso: più curiosi che informati, ma con approccio critico Dalla ricerca di Sensemakers emerge il timore che la realtà virtuale aumenti il potere delle Big Tech e amplifichi le diseguaglianze economiche e sociali. Per questo si chiedono regole e codici di comportamento di Luca Indemini 02 Aprile 2022
Un bug nell’algoritmo di Facebook ci ha fatto vedere più fake news Un’indagine interna svela come un bug nel sistema di distribuzione dei contenuti abbia aumentato del 30% la visibilità di contenuti pericolosi, compresa la propaganda russa di Francesco Marino 01 Aprile 2022
L’idea di Meta: migliorare le IA usando una IA per migliorare Wikipedia Menlo Park ha sviluppato un software che scrive biografie di personaggi poco rappresentati online, iniziando dalle donne. Ecco come funziona e perché riguarda (anche) il futuro delle macchine. E pure il nostro di Emanuele Capone 30 Marzo 2022
Ucraina: il riscatto di Big Tech Dopo l’iniziale colpo di fulmine, Facebook & Co sembravano diventate la sentina di ogni nefandezza. La guerra in Ucraina li sta riabilitando come aggregatori e veicolo di informazioni. Ma le ombre restano di Viola Stefanello 27 Marzo 2022
Gli italiani, i social e la guerra in Ucraina SWG ha chiesto a mille persone tra 18 e 75 anni - in esclusiva per Italian Tech - un parere sulle reti sociali come fonti di informazione sul conflitto Russia-Ucraina. I risultati mostrano una rimonta, dopo il crollo di credibilità durante la pandemia di Covid di Alessandro Scalcon 25 Marzo 2022
App Store aperti, piattaforme trasparenti, assistenti vocali e browser a scelta: l’Europa riscrive le regole per i giganti del web Raggiunto a Bruxelles l'accordo per una nuova regolamentazione dei mercati digitali (Digital Markets Act). Entrerà in vigore nel 2023 e potrebbe avere colossali ripercussioni su come operano Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Ma anche portare grandi vantaggi alle piccole a… di Luca Bertuzzi 25 Marzo 2022
Disillusi, distratti, divisi: ritratto degli italiani sui social network L’indagine dell’Osservatorio Hi-Tech di Swg e Italian Tech racconta la nostra relazione con le piattaforme sociali: un rapporto a volte complesso, che cambia a seconda dell’età e sempre più orientato verso finalità precise di Francesco Marino 24 Marzo 2022
Droppare, cringe, crush, bando e il resto dello slang anti-boomer dei social network Internet è piena di termini che gli adulti fanno fatica a capire e invece i ragazzini usano come fossero la loro seconda lingua: ve ne spieghiamo qualcuno. Sperando di non floppare di Emanuele Capone 17 Marzo 2022
L’Europa indaga sull’accordo Google-Meta sulla pubblicità online: è un monopolio? Il mercato è quello dei banner su siti e app di giornali e altri organi d’informazione; aperte inchieste anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti di Emanuele Capone 11 Marzo 2022
La scelta di Facebook e Instagram: “Consentiti i post che augurano la morte a Putin” Lo stesso vale per contenuti violenti rivolti all’esercito russo o ai russi nel contesto dell’invasione, così come al presidente bielorusso Lukashenko di Simone Cosimi 11 Marzo 2022
Il piano del ministro 'tech' per battere Putin: "Uccidono i nostri figli, ora uccidiamo i loro account" Su Twitter il giovane ucraino Mykhailo Fedorov sta combattendo una guerra che può rivelarsi decisiva per le sorti del conflitto. Tra i ministri europei per il digitale a cui Fedorov ha chiesto aiuto, c'è l'italiano Vittorio Colao di Pier Luigi Pisa 03 Marzo 2022
8 Stati degli Usa contro TikTok: "Può danneggiare i ragazzi" Aperta un'indagine congiunta da otto procuratori generali: "Verificheremo i danni che l'utilizzo provoca ai giovani e che cosa TikTok sappia di tali danni" di Emanuele Capone 03 Marzo 2022
Così Facebook prova a bloccare la propaganda russa Chat cifrate in Russia e Ucraina, penalizzazioni per la propaganda di stato e altri strumenti di sicurezza implementati: ecco le misure annunciate da Meta per arginare la disinformazione di Andrea Daniele Signorelli 02 Marzo 2022
Va bene, ma qual è la differenza tra metaverso e Web3? A volte usate in maniera intercambiabile, le due etichette tecnologiche più in voga rappresentano visioni diverse, ma in parte sovrapponibili, del futuro di internet di Andrea Daniele Signorelli 01 Marzo 2022
Da Facebook a Twitter: le sanzioni economiche dei social network alla Russia Meta sospende la pubblicità per i media di Stato, YouTube aggiunge la rimozione di alcuni canali, Twitter congela ogni inserzione: tutti i passi dei colossi del Web di Simone Cosimi 27 Febbraio 2022
Facebook e Twitter: “Così potete difendere i vostri account dagli hacker russi” Una guida per disattivare temporaneamente i propri profili social 25 Febbraio 2022
Ad aprile il primo summit italiano sul metaverso L'evento, organizzato da AnotheReality, punta ad avviare anche in Italia un dialogo sulle potenzialità della nuova frontiera del mondo digitale 23 Febbraio 2022
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"