In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Realtà virtuale

La VR per la riabilitazione dei malati di sclerosi multipla: il progetto della Don Gnocchi con Nokia e Armundia

La VR per la riabilitazione dei malati di sclerosi multipla: il progetto della Don Gnocchi con Nokia e Armundia
Il progetto si chiama Helping Hands e prevede 4 video-scenari dedicati a alimentazione, attività fisica, benessere psicologico e riabilitazione fisica
1 minuti di lettura

Realtà virtuale immersiva per la riabilitazione delle persone con sclerosi multipla: punta a potenziarne l'utilizzo, il progetto Helping Hands della Fondazione Don Gnocchi, promosso insieme con Nokia e Armundia Group e dedicato ai pazienti seguiti dal centro Santa Maria Nascente di Milano.

L'obiettivo è “lavorare sulla resilienza del paziente, in particolare la motivazione ad aderire consapevolmente alle indicazioni dei programmi riabilitativi e a mantenere comportamenti corretti relativi ad attività fisica, sana alimentazione e benessere psicologico, anche grazie a video-scenari fruibili con l'utilizzo della VR che permettono di immergersi in ambientazioni pensate ad hoc per il programma di riabilitazione”.

Dal 2016, secondo quanto spiegato dagli ideatori, alcuni pazienti con sclerosi multipla, provenienti da diverse regioni italiane e seguiti dal Santa Maria Nascente, sono stati accompagnati all'arcipelago della Maddalena da uno staff medico-infermieristico qualificato per misurarsi in un contesto diverso, come quello dei corsi in barca a vela nelle acque della Sardegna, imparando a conoscere meglio limiti e potenzialità. L'iniziativa è stata affiancata da programmi di sana e corretta alimentazione elaborati da una biologa-nutrizionista e da un trattamento riabilitativo costante e mirato da parte del team della Don Gnocchi. I pazienti possono ora rivivere questa esperienza anche da remoto, grazie a visori che riproducono 4 video-scenari tematici su alimentazione, attività fisica, meditazione e benessere psicologico e riabilitazione fisica.

Il progetto Helping Hands è stato finanziato da Nokia, che ha permesso l'acquisto della strumentazione hardware necessaria, tra cui una telecamera 3D con cui sono state realizzate le riprese delle sessioni in Sardegna. I fondi restanti verranno destinati alle sedute di fisioterapia e di realtà virtuale. Inoltre, personale Nokia ha elaborato le riprese e creato i video-scenari. Armundia, digital company specializzata nella progettazione e fornitura di piattaforme digitali, ha erogato il servizio di consulenza e assistenza tecnica e specialistica, completo della fornitura del visore VR, per creare, implementare e rendere facilmente fruibile l'esperienza.