Svelata lo scorso novembre, poco prima della corsa ai regali per il Natale 2022, la funzione Monitoraggio della spedizione di Gmail è ora disponibile anche per gli utenti italiani.
Fa parte delle cosiddette Funzionalità intelligenti, quelle che permettono al servizio di posta elettronica di Google (per esempio) di verificare se nelle mail ci sono appuntamenti e creare un evento in Calendar, se sono allegati biglietti per un treno o un aereo e inviare un promemoria e così via.
Sì: per farlo si cede un po’ della nostra privacy, perché ovviamente Google deve poter accedere al contenuto delle mail.
Su Google Calendar è tornato il fastidioso bug del 2019: come risolvere una volta per tutte

Che cosa può fare Monitoraggio della spedizione
Quello che dovrebbe fare Monitoraggio della spedizione è “cercare automaticamente lo stato degli ordini utilizzando i numeri di tracciamento” per poi “mostrarli nella casella di posta”. Il vantaggio è che Google farà tutte quelle operazioni che facciamo abitualmente dopo avere comprato qualcosa online: ritrovare la mail di conferma, trovare il numero di tracciamento, cliccare per andare sul sito del corriere, inserire il numero d’ordine, cliccare di nuovo e capire dove si trovi il nostro pacco.
Secondo quanto spiegato, se gli ordini hanno numeri di tracciamento, Gmail riuscirà a “visualizzare in primo piano lo stato di consegna all’interno della casella Inbox e una scheda riepilogativa nella parte superiore delle singole mail”, anche tenendo d'occhio eventuali ritardi e la data di consegna prevista, evidenziandola (sempre dentro all’app) con le scritte Oggi o Domani nel caso in cui sia nel giorno corrente o in quello successivo. Tutto senza che ci sia richiesto di aprire il messaggio collegato alla spedizione.

Come attivare Monitoraggio della spedizione su Gmail
Google dovrebbe aver avviato il rilascio di questa nuova funzionalità, ma come sempre i tempi possono essere lunghi prima di ricevere una notifica o comunque un avviso che inviti a provarla.
La si può però attivare manualmente, operazione tutt’altro che complicata. Sempre partendo dall’app:
-
su Android è sufficiente aprire le Impostazioni (menù hamburger, in alto a sinistra, poi scorrere sino in fondo), cliccare sul proprio indirizzo mail (non su Impostazioni generali) e poi scorrere sino a trovare la casella Monitoraggio della spedizione;
-
su iPhone basta accedere alle Impostazioni e poi scorrere sino a Data privacy e di nuovo trovare la voce Monitoraggio della spedizione.