In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Videogame

5 giochi (più uno) da provare sul PC che ti hanno regalato a Natale

5 giochi (più uno) da provare sul PC che ti hanno regalato a Natale
Finalmente è arrivato il computer dei sogni, con cui recuperare titoli spettacolari e indie emozionanti
2 minuti di lettura

Finalmente Babbo Natale vi ha fatto trovare sotto l’albero il PC da gaming perfetto, con il quale recuperare titoli spettacolari che sfruttano appieno le caratteristiche della vostra macchina, soprattutto se monta una CPU Intel I7-12700H della dodicesima generazione e una configurazione grafica mozzafiato offerta da una NVIDIA RTX3060 con risoluzione 4K, HDR e ray tracing in tempo reale, che sono parte dell’esperienza di gioco

Se questi elementi saranno la gioia dei sensi, una storia avvincente, una buona direzione artistica, un level design ispirato e (naturalmente) un gameplay calibrato e coinvolgente vi trasporteranno in viaggi fantastici, perché i videogame per PC non sono solo la grafica pompata delle grandi produzioni, ma un modo per scoprire anche prodotti di nicchia decisamente particolari.

Ricordate però che prima di acquistare un videogioco per PC occorre informarsi sempre sui requisiti minimi di sistema che il titolo richiede per girare correttamente.

Uncharted: Raccolta L'Eredità dei Ladri

Sicuramente la versione migliore per vivere o rivivere le avventure del cacciatore di tesori Nathan Drake in Uncharted 4 Fine di un ladro e nello spin-off Uncharted L’Eredità Perduta. Sony prosegue con la strategia di portare su Steam le blasonate esclusive PlayStation: ai recenti The Game Awards è stata annunciata la data d'uscita della versione PC di The Last of Us Parte I, che arriverà il 3 marzo 2023.

Se da sempre siete utenti PC, questo potrebbe essere il primo approccio a un titolo PlayStation, dunque si consiglia di guardare un video riassuntivo della storia della serie sviluppata da Naughty Dog prima di buttarsi a capofitto nell’esplorazione dei sfavillanti paesaggi esotici Uncharted.

Elden Ring

Con Elden Ring, lo studio di sviluppo FromSoftware ha rinnovato il concetto di soulslike tanto da aggiudicarsi il premio come Gioco dell’Anno ai recenti The Game Awards. Nonostante l’elevata difficoltà, cifra stilistica che contraddistingue il genere, l’Interregno di Elden Ring è un mondo affascinante e vastissimo che sovrasta il giocatore: l’altissima qualità del level design e un ottimo combat system che richiede totale attenzione, accompagnano il giocatore in un’esperienza ricca di incontri (e soprattutto scontri) con più di un centinaio di micidiali boss che si distinguono per le diverse caratteristiche. Anche su PC, Elden Ring è destinato a entrare nella storia dei soulslike e più in generale in quella degli open world.

Ghostwire Tokyo

La produzione di Tango Gameworks, capitanata dal game director Kenji Kimura, trasporta il videogiocatore in una Tokyo spettrale e carica d’atmosfera. La commistione tra folklore nipponico, horror e leggende metropolitane, è particolarmente riuscita e fa da sfondo a un’azione di gioco ben calibrata e mai punitiva. Anche con qualche piccola imperfezione, Ghostwire Tokyo resta un’esperienza appagante, soprattutto visivamente su PC, piattaforma che ne mette in risalto la direzione artistica. Le luci della Tokyo notturna sono un vero spettacolo.

A Plague Tale: Requiem

Lo studio francese Asobo riconferma il suo talento costruendo un sequel, diviso in 17 capitoli per una durata indicativa di 17 ore, che migliora senza stravolgere le caratteristiche del primo capitolo della serie di Plague Tale. La garbata poesia dei paesaggi del Sud della Francia accompagna Amicia e Hugo in un cammino doloroso di maturazione e scoperta. Un viaggio alla disperata ricerca di una cura per la Macula, misteriosa malattia che affligge Hugo, nel quale i protagonisti incontreranno comprimari molto interessati che regalano al racconto numerose sfumature inaspettate.

Return to Monkey Island

I vecchi videogiocatori l’hanno atteso per decenni, ma alla fine Ron Gilbert, autore dei primi due Monkey Island, su quell’isola li ha fatti tornare. Return to Monkey Island poteva essere solo un'operazione nostalgia per accaparrarsi i bambini perduti orfani delle avventure punta e clicca, ma non è stato così, perché il talento di Gilbert e del suo team, Terrible Toybox, ha creato un indie divertente che si stacca dalle logiche di un universo videoludico affollato da titoli fotocopia.

Red Dead Redemption 2

A 3 anni dal debutto su PC, il kolossal western di Rockstar ha raggiunto un nuovo picco di giocatori su Steam, complice il costo sceso a 19,99 euro. Le avventure di Arthur Morgan, sono il nostro e vostro fuori lista, perché RDR 2 è il titolo in grado di muovere tutte le caratteristiche tecniche di un vero PC gaming.