C’è il dispositivo calmante che va bene per tutti i lettini, i passeggini, i seggioloni e gli ovetti. Oppure il calzino smart che, in coppia con l’app, rileva la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue e l’andamento del sonno per far stare tranquilli i genitori. Ancora: l’apparecchio per l’aerosol compatto e leggerissimo di ultima generazione, da portare eventualmente anche in viaggio senza troppi pensieri, o il dispositivo anti-abbandono intelligente, potenziato sempre dall’accoppiata con l’app per smartphone e la culla hi-tech che risponde al pianto con rumore bianco e movimenti appropriati.
Senza contare la pletora di baby monitor, videocamere e altri gadget forse meno originali ma sempre più evoluti e precisi che si trovano in circolazione. La tecnologia ha fatto capolino da tempo nel mondo della prima infanzia con soluzioni che, se non possono per definizione (nonostante il marketing) rappresentare la soluzione ideale per tutti, perché ogni bambino ha i suoi equilibri, la sua indole e le sue abitudini, certo possono dare una mano alla stragrande maggioranza dei genitori. Ecco una piccola selezione in vista del Natale.
Owlet Smart Sock
Il calzino smart è in realtà un tassello dell’ecosistema Owlet, composto dalla Owlet Cam arrivata alla seconda generazione. È leggerissimo, calza perfettamente il piedino del bimbo ed è giunto alla terza serie. Va bene da 0 a 18 mesi, ma c’è una versione fino ai 5 anni, è disponibile in 4 colori e traccia gli indicatori più importanti: frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue e andamento del sonno, tutto visualizzabile in tempo reale con l'app gratuita. Nel caso i valori si discostino dai parametri preimpostati, arriva una notifica. Peccato costi troppo: 399 euro.

Carl
Un gadget grosso come un piccolo piatto che si aggancia in sicurezza alla culla, alla navicella o al lettino con la pinza regolabile e, di fatto, prova a ricreare l’atmosfera ovattata, così amata da molti neonati, dell’auto in movimento. Carl-The Sleepy Robot, progettato da un papà, l’imprenditore Patrick De Sabbata, sulla base dei bisogni dei figli, dispone di 3 tipologie di stimolazioni con annesso pattern di luci soffuse, per agevolare il sonno. O almeno provarci. Costa 149 euro.
Snoo
Progettata dal designer statunitense di origini svizzere, Yves Béhar, con l’aiuto del pediatra Harvey Karp, autore del libro Un bambino felice, il nuovo modo per calmare il pianto dei vostri figli e aiutarli a dormire più a lungo, pubblicato nel 2011, Snoo è una culla smart che reagisce automaticamente al pianto e ai bisogni del bambino, modulando suoni e movimenti in base alle necessità. Suggerita dalla nascita fino ai 6 mesi, offre 5 livelli di suono e movimento appositamente studiati per calmare il neonato e favorire un rapido addormentamento. O (di nuovo) almeno provarci. L’app collegata visualizza i ritmi del sonno e offre dritte e curiosità preparate dal medico statunitense, specialista dello sviluppo infantile. Costa 1295 euro.
Tata Pad
Un cuscino salva-bebè con 3 livelli di allarme, l’unico di questo tipo. Certificato a norma di legge e compatibile con tutti i seggiolini per auto, è completamente sviluppato e prodotto in Italia (dietro c’è lo startupper seriale Lapo Ceccherelli, con i soci Giorgio Sadolfo, Andrea Gattini e Stefania De Roberto). Come funziona? Quando il bimbo è a bordo e il genitore o chi se ne sta occupando si allontana dal veicolo con lo smartphone, si riceve una notifica udibile anche se il telefono è silenzioso. Se il primo allarme non viene disattivato si riceverà una chiamata automatica gratuita dal centralino virtuale: basterà seguire le istruzioni della voce per spegnere l’allarme. Infine, se non viene disattivato neanche il secondo allarme, l’app invia una chiamata di emergenza e un sms a 5 numeri preselezionati. I contatti possono a loro volta richiedere l’invio di un SMS contenente la posizione GPS dell’auto. Possono essere collegati fino a 5 Tata Pad allo stesso smartphone o si può condividere un Tata Pad su due telefoni. Costa 59,90 euro.

PIC Air Stylo
Un apparecchio per aerosol compatto e leggero da portare dove si vuole, specialmente in viaggio. Si chiama Air Stylo e funziona grazie a una tecnologia a micropistone combinata alla particolare ampolla. Il meccanismo consente alle particelle di aerosol di raggiungere dimensioni minime, così che possano arrivare a ogni profondità delle vie aeree. L’ampolla è dotata di un regolatore di flusso che permette di personalizzare la quantità di farmaco nebulizzata in base alle indicazioni del medico. I genitori apprezzeranno: pesa appena 250 grammi, ha un design verticale contrariamente agli apparecchi in commercio (scomodi e ingombranti rettangoli) e sfoggia anche una ventosa che lo fissa alla superficie. Il design rientra nella filosofia PIC battezzata Dls-Design Language Solution: una modalità di sviluppo dei prodotti nata dalle esigenze delle persone e ispirata alla natura, con forme arrotondate, colore bianco dominante, impugnature studiate per essere confortevoli e intuitive, display ben visibili, pulsanti ridotti per privilegiare facilità di utilizzo e rapidità, silhouette snelle e rassicuranti caratterizzano questo come le novità del brand controllato da Artsana. Costa circa 80 euro.